Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Musica

Dieci, cento, mille Courtney Love

by Chiara Monateri
19/01/2016
in Musica
0
Dieci, cento, mille Courtney Love
looove
Courtney Love fotografata da David LaChapelle

 

Il mondo si divide in due: chi la considera un’indiscutibile icona grunge e post-grunge, simbolo del vero femminismo musicale (abbiamo sempre detto “le Hole”, quando nella band c’è sempre stato un uomo), e chi la considera la diva problematica che ha trascinato Kurt Cobain verso il baratro, e poco più.

Definire Courtney Love è sicuramente difficile, e per farlo non si può passare di certo per metri di giudizio comuni. Bisogna partire dai vecchi cd come “Live Through This” e ricostruire la sua storia breve ma che pare lunghissima per la varietà di “vite” vissute, e per quella sua attitudine imprevedibile e sfacciata che la porta sempre a distinguersi.  Una variabile, però, resta sempre la stessa: la songwriter riesce costantemente a riemergere in tutto il suo fascino controverso nell’occhio dei media, senza mai passare inosservata. Poco importa se per flirt improbabili, incidenti e liti (con familiari ed esterni) o collaborazioni artistiche.

L’ultima idea di Courtney è la linea di abbigliamento creata in collaborazione con Nasty Gal, il sito di e-commerce amato dalle #girlboss, ragazze che sanno il fatto loro e che seguono l’esempio post-feminist (quello creativo-imprenditoriale alla Lena Dunham, per intenderci) e lo stile della fondatrice, Sophia Amoruso. I pezzi sono tutti ispirati allo stile iconico che Courtney aveva lanciato negli anni 90 e di cui conserva ancora dettagli di stile: babydoll in stile ”Doll Parts”, top in pizzo, vestaglie decadent e abitini da Wednesday Addams abbottonati al collo, ovviamente da completare con rossetto ruby red e coroncina da Miss World.

 

Moda courtney love nastygal
Modelli della collezione #NastyGalxCourtneyLove indossati da Hailey Clauson

 

Chi l’avrebbe mai detto che Courtney Love, icona maledetta protagonista di un’epoca altrettanto dannata, sarebbe sopravvissuta a quell’affilato spartiacque che prima o poi ha portato via moltissimi artisti di talento, a partire da suo marito Kurt Cobain? Difficile a dirsi, così a intuizione.

Nata a San Francisco, vive un’adolescenza turbolenta, che passa dai riformatori agli strip club. A 15 anni fonda la sua prima band, le Sugar Babylon. Si trasferisce poi in Europa a Dublino, a Londra e Liverpool, per poi ritornare negli Stati Uniti. Alcuni legano un episodio aneddotico alla sua parabola artistica: il fatto che venne scartata all’audizione del Mickey Mouse Club (quello che ha lanciato da Ryan Gosling a Justin Timberlake e Britney Spears per capirci), perché lesse una poesia di Sylvia Plath. Un episodio da loser, piccolo e sublime, che già portava in sé lo spirito del grunge.

 

nastygal fashion courtney love
Altri pezzi della linea #NastyGalxCourtneyLove

 

Alla fine del 1988 Courtney impara a suonare la chitarra e fonda le Hole, e tutto il resto è leggenda, anche se lei non è mai stata un personaggio facile. In “Montage of Heck”, documentario biografico su Kurt Cobain a cui lei ha partecipato, alle domande sulla gelosia morbosa di lui, risponde candidamente che quella che creava problemi al marito era semplicemente la sua personalità: “Sono una che flirta sempre, flirto pure con le sedie!” dice sorridendo.

Eppure anche all’epoca del grunge emergeva ovunque, anche in modo subliminale: sulla copertina del singolo di “Heart Shaped Box” dei Nirvana c’è la scatola di cioccolatini a forma di cuore che aveva regalato per S.Valentino a Kurt Cobain. Dolcissima, e per dovuta controparte, intrinsecamente problematica.

Dal 1994, anno del suicidio del marito, pensavano tutti che fosse finita, che Courtney Love fosse solo una macchia da togliere dal tesoro musicale lasciato da Kurt Cobain. Invece no. La signora del rock’n’roll ritorna a testa alta, portando con sé la propria sincerità brillante che la contraddistingue. Nel 1996 si dedica al cinema, e dopo una parte in Basquiat, stupisce tutti con la sua interpretazione in The People vs. Larry Flynt, che le fa ottenere una nomination ai Golden Globe.

A seguire, nel 1998 pubblica con le Hole l’album Celebrity Skin: ancora alle prese con i suoi problemi di dipendenza e fisicamente ritoccata,  una versione potenziata del suo corpo e della sua iconicità, pronta però a portare la sua forza musicale sporca e dirompente nel territorio del mainstream, ormai in grado di riconoscerla. Fedele al suo stile, ma con abiti firmati. Sempre incoerente, ma più nostalgica. Courtney Love dimostra di saper stare sul red carpet con un look sofisticato, di saper recitare, e di potersi permettere di essere una musa sopravvissuta che ha superato la sua vita (e morte mediatica) precedente, inquadrata nei frame che fagocitano e abbagliano di grandi fotografi come David LaChapelle e Richard Avedon.

 

cobain love fotografia
Courtney Love ritratta da LaChapelle

 

Ed ora cosa resta, di Courtney Love? Gettati ormai alle spalle i problemi con la figlia Frances Bean, continua con la recitazione (anche in “Sons of Anarchy”) e performance musicali sparse per il mondo (con Lana Del Rey, tra gli altri). Fuori dalle scene, non è per niente cambiata. Per chi non lo sapesse, la cantante ha una specie di business personale per cui compra, vende e affitta case, e ovviamente in queste vicende incendia accidentalmente case storiche nel West Village, non paga gli affitti e giostra maldestramente avvocati in varie direzioni. E tra una lite e l’altra, a volte esagera col chirurgo plastico, gonfiando labbra che non hanno più bisogno del rossetto brillante e sbavato per sembrare più piene. Come fa a non destare una certa contagiosa simpatia una canaglia del genere che non è mai riuscita ad essere nient’altro che se stessa? Questo effetto è garantito, perché ogni volta che ricompare tra le sue scorribande di vita non sembra mai la solita noiosa copia di se stessa, e mentre penso a dove sia finita la mia tiara, mi chiedo se sotto sotto Courtney Love faccia questo effetto anche a quelli che l’hanno sempre marcatamente giudicata.

Tags: anni 90cantantefashionfemminismogrungeinstagrammake upnirvanaScelti
Chiara Monateri

Chiara Monateri

Next Post
Netflix, ecco le date di uscita di tutte le nuove serie tv del 2016

Netflix, ecco le date di uscita di tutte le nuove serie tv del 2016

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001