Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

Il Museo della Storia Infinita esiste, e si può anche cavalcare il vero Fortunadrago

by Simone Stefanini
02/02/2016
in TV e Cinema
0
Il Museo della Storia Infinita esiste, e si può anche cavalcare il vero Fortunadrago
falkkkor
.

 

Una notizia che farà la felicità dei numerosi fan del film La Storia Infinita di Wolfgang Petersen del 1984 tratto dal libro di Michael Ende. In quella pellicola, tutte le creature fantastiche erano costruite, fatte con dei veri materiali, non in computer grafica come qualunque personaggio da 15 anni a questa parte.

E diciamolo una buona volta che gli effetti al computer appiattiscono l’immaginazione. Per quanto disegnati perfettamente e integrati sempre meglio con le persone fisiche, sembrano sempre dei film d’animazione che poco hanno a che fare con la magia.

A distanza di tempo infatti, ci ricordiamo di Falkor, il fortunadrago che aiutava Atreyu a salvare il regno di Fantasia.

Non è certo il solo che c’è rimasto in testa di quel film. C’erano il Mordiroccia, la Lumaca Turbo, Morla la tartaruga e le letali sfingi che ti fulminano se mostri paura. Di certo, li ricordiamo più degli innumerevoli mostri dei film fantasy di oggi. Forse non tutti sanno che la maggior parte della Storia Infinita venne girato in Germania, con qualche scena in Canada o in Spagna.

Proprio in Germania, precisamente a Monaco, si trova Bavaria Film, un museo simile ai parchi tematici degli Universal Studios, in cui sono conservati gli oggetti di scena o le riproduzioni di un po’ di film tedeschi, tra cui, punta di diamante, proprio il nostro preferito.

Guardate la galleria e iniziate a sognare.

 

 

Il vostro bambino nerd interiore scalpita eh? Se volete andare a farci un giro sappiate che la guida completa agli Studios per adulti (secondo il sito ufficiale) costa 27,50 € a testa ed è comprensiva anche il cinema 4D. A dirvi la verità, viste da queste foto prese un po’ in giro per il web, non è che sia proprio tenuto benissimo, ci aspettavamo qualcosa in più dalla precisissima Germania, però la sola possibilità di cavalcare il Fortunadrago vince ogni perplessità. Al limite non possiate raggiungere Monaco, potete leggere il tutorial per farvi Falkor comodamente in casa.

Ci vediamo lì a combattere il Nulla.

 

.

 

[via Dangerous Minds]

Tags: anni 80museopiù letti
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Il giorno in cui gli americani scoprirono la pizza

Il giorno in cui gli americani scoprirono la pizza

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001