Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Perché parlare due lingue manda in crisi il nostro cervello

by Marco Villa
18/02/2016
in Society
0
Perché parlare due lingue manda in crisi il nostro cervello
brain
.

 

Parlare nella propria lingua madre e improvvisamente accorgersi di aver inserito parole che appartengono a un’altra lingua. No, non stiamo parlando di chi lavora nel marketing e usa benchmark invece di confronto, ma di chi inserisce in un discorso vocaboli stranieri senza rendersene conto. Un fatto strano, ma che accade spesso a chi vive per lunghi periodi i uno Stato diverso da quello in cui è nato, arrivando così a conoscere a fondo una seconda lingua.

Talmente a fondo da spingere il proprio cervello ad avere dei dubbi. È quello che Lizzie Wade ha sperimentato e poi raccontato in un articolo sull’edizione statunitense di Wired. Tutto nasce dallo stupore: come è possibile che sei mesi in Messico siano riusciti a far dimenticare al cervello un’intera vita passata parlando inglese, fino al punto di spingerlo a usare parole in spagnolo anche all’interno di una conversazione in inglese.

 

mente-
.

 

Qualcuno potrà pensare che si tratti semplicemente di abitudine, in realtà Judith Kroll, psicologa specializzata nello studio degli effetti del bilinguismo sul funzionamento della mente, spiega che conoscere bene due lingue spinge il cervello a un lavoro addizionale, perché collega in continuazione un concetto non a una parola e può capitare che la prima a essere recuperata sia quella della lingua sbagliata.

L’unico modo per superare questi ostacoli è allenare il proprio cervello, che volta dopo volta diventa sempre più forte e abituato a scegliere.

Tags: lifestylelinguapiù lettiScelti
Marco Villa

Marco Villa

Next Post
I grandi classici della letteratura analizzati in base alla punteggiatura

I grandi classici della letteratura analizzati in base alla punteggiatura

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001