Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Web

Instagram sta per diventare come Facebook

by Gabriele Ferraresi
16/03/2016
in Web
0
instagram home

instagram home

instagram home
Eh sì, le cose stanno per cambiare

 

Instagram sta per cambiare completamente per diventare molto più simile a Facebook, almeno per quel che riguarda la sequenza con cui verranno mostrati i contenuti sul proprio feed.

Non è una novità da poco: al momento come funziona Instagram? Nel nostro feed vediamo tutte le persone che seguiamo, indipendentemente dal numero di like o commenti che raccolgano. Una foto con migliaia di interazioni “vale” quanto una che ne ha poche decine. L’unica variabile è il momento in cui apriamo il feed.

Vediamo infatti i contenuti in ordine cronologico dal più recente, e poi scorrendo verso il basso al meno recente. Ora Instagram – di proprietà di Facebook – ha spiegato che cambierà il feed della home per renderlo più “tagliato su misura”. Nelle parole del comunicato dell’azienda “per migliorare la tua esperienza utente, a breve il tuo feed sarà organizzato in modo da mostrare i momenti che crediamo possano essere più importanti per te“.

Ovviamente è anche così, ma è un pretesto: sono modifiche cruciali per rendere il feed più appetibile agli inserzionisti pubblicitari. E ancora: “L’ordine in cui mostreremo nel tuo feed i video e le foto sarà determinato dalla probabilità che tu sia interessato a quel contenuto, la tua relazione con la persona che l’ha pubblicato e la tempestività con cui l’ha postato“.

The Verge riporta le parole di Kevin Systrom, che in un’intervista al New York Times spiegava che in media gli utenti di Instagram non visualizzano il 70% dei contenuti del loro feed “Vogliamo essere sicuri che il 30% che vedete sia il migliore 30% possibile“. E il migliore modo per raggiungere questo obiettivo è delegarlo a un software.

Insomma, è esattamente quello che accade con Facebook, dove volenti o nolenti troviamo nel feed della home sempre le stesse persone, in una filter bubble in cui un algoritmo decide per noi che cosa ci dovrebbe interessare di più. Tempi per questo cambiamento? Secondo Instagram “Ci prenderemo il tempo per fare le cose per bene, e ascolteremo il tuo feedback. Il cambiamento arriverà nei prossimi mesi“.

 

Tags: appfacebookinstagramnews
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
La solitudine dell’astronauta nelle bellissime foto di Diego Brambilla

La solitudine dell'astronauta nelle bellissime foto di Diego Brambilla

Articoli recenti

  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • “Il suo ultimo gesto”: Eleonora Giorgi, il retroscena straziante emerge solo ora, fan in lacrime
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001