Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Un fuoriclasse dei mattoncini LEGO riproduce alla perfezione i monumenti più famosi del mondo

by Ornella Cigno
14/04/2016
in Art
0
Un fuoriclasse dei mattoncini LEGO riproduce alla perfezione i monumenti più famosi del mondo
LEGO
.

 

Con i LEGO non si smetterebbe mai di giocare. Però sapevate che nel mondo esistono solo 14 professionisti LEGO certificati? Proprio così, LEGO attribuisce questo titolo a pochissimi eletti, selezionando dei veri e propri architetti che lavorano usando le piccole mattonelle di plastica.

 

 

Adam Reed Tucker è uno di loro ed ha realizzato le sculture in scala di alcuni degli edifici più famosi al mondo per Brick by Brick, 650 metri quadri di esposizione al Museo della Scienza e dell’Industria di Chicago. Tra le costruzioni in mostra ci sono riproduzioni di edifici reali come il Colosseo, un Golden Gate Bridge di 20 metri, le Piramidi di Giza e altri invece appartenenti al mondo Disney come il Castello di Cenerentola e il Walt Disney World Resort.

 

LEGO
.

 

Le costruzioni sono realizzate con un’estrema attenzione al dettaglio e hanno richiesto ore ed ore di lavoro – per il Golden Gate Bridge, ad esempio ci sono volute 215 ore per il disegno e 260 per assemblare ben 64.500 mattoncini LEGO. Per il Colosseo invece, alto quasi due metri e costruito con 22.500 pezzi, sono servite 195 ore totali. Questi lavori richiedono poi enormi dosi di pazienza per superare tutti gli errori e i tentativi.

“Occuparmi sia del progetto che della costruzione mi soddisfa molto, cerco di catturare l’essenza della struttura nella sua forma scultorea” dice Tucker. “Spero che anche chi guarda il mio lavoro apprezzi e impari qualcosa sulle meravigliose architetture e sulla creatività ed immaginazione data dai mattoncini LEGO.”

 

LEGO
.

 

Guardare i lavori di Tucker può migliorare i principi chiave di ingegneria e architettura di bambini e adulti, incoraggiano anche la creatività. Chi volesse invece cimentarsi a casa in opere architettoniche di un certo livello può trovare online diversi progetti dettagliati condivisi dai costruttori LEGO. Provando così sulla propria pelle le difficoltà dietro a dei lavori di precisione così impegnativi.

[via mentalfloss]

 

Tags: architetturalego
Ornella Cigno

Ornella Cigno

Next Post
10 motivi inconfutabili per non perdersi una puntata di Uomini & Donne

10 motivi inconfutabili per non perdersi una puntata di Uomini & Donne

Articoli recenti

  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • “Il suo ultimo gesto”: Eleonora Giorgi, il retroscena straziante emerge solo ora, fan in lacrime
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001