Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

The Wicker Man, il film cult che ha ispirato l’ultimo video dei Radiohead

by Andrea Girolami
04/05/2016
in TV e Cinema
0
The Wicker Man, il film cult che ha ispirato l’ultimo video dei Radiohead

the wicker man
The Wicker Man

I Radiohead hanno pubblicato ieri il video di Burn The Witch, il loro primo clip da cinque anni a questa parte. L’uscita del singolo segue una originale strategia di promozione online durante la quale la band aveva cancellato tutti i contenuti postati in passato nei propri account nei social network: Facebook e Twitter.

Il clip è stato girato dal videomaker inglese Chris Hopewell che aveva già lavorato con la band in passato per il video di There There e che ha animato una storia utilizzando delle figure di plastilina. La storia raccontata nel video di Burn The Witch è quella di un burocrate che arriva in un villaggio di campagna che all’apparenza sembra idilliaco ma che progressivamente si dimostra avere degli aspetti inquietanti.

 

 

Proprio questa storia somiglia in maniera impressionante a quella del film cult inglese The Wicker Man. Nella pellicola del 1973 diretta da Robin Hardy. Un poliziotto in cerca di una ragazza scomparsa arriva nell’isola di Summerisle scoprendo che gli abitanti hanno abbracciato un misterioso culto pagano. Inizialmente sospettoso imparerà a conoscere le bizzarre usanze locali fino al crescendo e tragico finale. Una trama praticamente identica a quella della nuova clip dei Radiohead.

 

 

Pur se relativamente oscuro, The Wicker Man ha saputo ricavarsi un seguito di affezionati estimatori nel corso degli anni proprio per la bizzarra costruzione della trama, le atmosfere vagamente esoteriche della storia e soprattutto la componente musicale del film. Proprio le musiche scritte dal compositore Paul Giovanni sono state più volte citate, omaggiate e riprese da diversi musicisti nel corso degli anni. Di uno dei temi principali del film, Willow Song, è stata fatta una cover da parte della band trip-hop Sneaker Pimps, Gli Iron Maiden hanno intitolato una canzone proprio The Wicker Man nel loro disco Brave New World.

 

 

Tra i protagonisti del film c’è Christopher Lee, perfetto nel suo ruolo di enigmatico cattivo di cui non riusciamo a comprendere la reale natura fino al termine della storia. Ancora oggi l’attore indica The Wicker Man come il migliore dei suoi film e al tempo partecipò alle riprese accontentandosi di essere pagato con un ingaggio minimo. Lo stesso Lee parla anche di una versione inedita del film che sembra essersi perduta nel tempo con molte scene mai viste: “Credo che ci sia da qualche parte, dentro qualche scatola senza nome” dichiara Lee “Eppure nessuno lo ha più visto così non si è potuto farne un altro taglio, un altro edit che è ciò che volevamo fare. Sarebbe stato almeno 10 volte più bello“.

Il culto di The Wicker Man è stato recentemente portato alla vita con un bistrattatissimo remake diretto da Neil LaBute e con Nicolas Cage come protagonista. Come spesso accade cercando di ripetere la fortuna di un film oscuro ma apprezzato, i fan della prima versione del film sono stati spietati con l’interpretazione istrionica di Cage e in generale con la riuscita del film realizzando una serie di spietati video montaggi su YouTube. Ugualmente questa nuova versione del film ha una terribile valutazione di 15% su Rotten Tomatoes, una delle più basse mai viste.

 

https://www.youtube.com/watch?v=0Pe4GzksYI8

 

Non è chiaro cosa i Radiohead abbiano voluto comunicare scegliendo di ripescare l’immaginario di questa pellicola per il loro ritorno sulle scene. La rivista musicale americana Pitchfork ha parlato di una critica politica nei confronti del candidato repubblicano alle elezioni americane Donald Trump (si erano già espressi sulla politica americana dopo l’elezione di George W. Bush intitolando un loro disco Hail To The Thief), più in generale il tema della stregoneria e dell’esoterismo era stato anticipato dall’invio di alcune cartoline con su scritto Burn The Witch ai propri fan negli scorsi giorni.

Sappiamo da tempo che la band di Thom Yorke si diverte a creare complessi puzzle per l’uscita di ogni loro nuovo album, oltre ogni possibile teoria di marketing speriamo solo che il nuovo album sia musicalmente esplosivo come molti episodi passati della loro carriera.

Tags: filmradiohead
Andrea Girolami

Andrea Girolami

Next Post
Matthew Jacobson

La vera traccia nascosta di un disco è la sua copertina

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001