Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Che cos’è Hyperloop, il treno del futuro di cui tutti parlano

by Gabriele Ferraresi
13/05/2016
in Tech
0
Che cos’è Hyperloop, il treno del futuro di cui tutti parlano
hyperloop_treno_passeggeri che cos'è hyperloop
Il render di una carrozza passeggeri Hyperloop

 

Siamo nel 2016 e per certe cose il futuro non è stato del tutto come lo aspettavamo: pensate alla fantascienza degli anni cinquanta e sessanta. Ci dovrebbero essere macchine volanti a intasare i cieli, viaggi spaziali frequenti come corse in autobus, colonie su altri pianeti. Invece niente.

Sempre a proposito di trasporti, il treno non è che sia poi cambiato moltissimo negli ultimi sessant’anni. Certo, va più veloce, è più comodo e sicuro, ma se pensate che il primo Shinkansen, il “treno proiettile” giapponese, viaggiò nel 1964, non siamo andati avantissimo e siamo sempre lì: due rotaie, traversine, un locomotore, delle carrozze, elettricità.

Ed è bello così e funziona bene così, certo. Hyperloop però promette di essere una tecnologia davvero disruptive in questo campo, andando a rivoluzionare completamente anche il mondo del trasporto su rotaia.

Ne parlano tutti perché recentemente si è svolto nel deserto del Nevada il primo test della tecnologia che muoverà i treni Hyperloop – un’idea di Elon Musk, il signor Tesla, l’uomo che cambierà anche l’industria dell’auto: che circa tre anni fa aveva diffuso online la sua visione di treno a levitazione magnetica – ma vediamo com’è andato il test.

È andato così

https://www.youtube.com/watch?v=1e-Po9C8Kj8&feature=youtu.be

 

Non ci avete capito niente? È normale.
Però se provate a immaginarlo con il video qui sotto…

https://www.youtube.com/watch?v=m_1_Am9mkrc

 

…è tutto un po’ più chiaro, no? Quella specie di slitta elettrica che avete visto partire velocissima – ha toccato i 187 km/h in 1.1” – e poi schiantarsi contro una montagna di sabbia però è davvero molto importante, in quanto è il primo test pubblico della tecnologia che muoverà i treni Hyperloop.

I test proseguiranno per tutto quest’anno e la speranza è quella di arrivare a un prototipo di una carrozza passeggeri entro fine 2016. Vedremo, forse è una data un po’ ottimistica, ma quel che conta per ora è che il treno Hyperloop promette di rendere il treno veloce – quasi – quanto un aereo e ridurre drasticamente i tempi di collegamento. Hyperloop infatti promette che si potranno toccare punte di 700 mph, ovvero 1126.54 km/h sulle futuribili carrozze che abbiamo visto nel video qui sopra. Ma com’è possibile? Come funzionano i treni Hyperloop?

I treni Hyperloop sono molto diversi dal treno come lo conosciamo: viaggeranno all’interno di grossi “tuboni” pressurizzati in una situazione ideale dal punto di vista dell’attrito, grazie anche a una tecnologia di levitazione magnetica di cui però non sono stati ancora effettuati test pubblici. Se ci pensate, i treni Hyperloop sarebbero un po’ come degli enormi bussolotti della posta pneumatica, ma motorizzati.

Riguardo al test che abbiamo visto infatti engineenering.com spiega che “il motore elettrico utilizzato nel test non è poi così differente da quello che potremmo vedere su un ottovolante, o su una moderna linea ferroviaria ad alta velocità (…) ma ha un grosso vantaggio: grazie all’ambiente semi pressurizzato creato dalla galleria in cui viaggia Hyperloop potrà spingere le carrozze ad altissime velocità, senza particolari sforzi” e conclude “Con un solo motore e senza galleria semipressurizzata, la slitta test ha toccato circa 100 mph in un secondo, generando un’accelerazione di 2.5G. La speranza è che quel tipo di motore possa servire a muovere un veicolo aerodinamico fino alle velocità di 700 mph, all’interno di una galleria Hyperloop“.

 

Tags: Sceltistartup
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
I dolcissimi peluche rotti riparati con pezzi di altri peluche, per una buonissima causa

I dolcissimi peluche rotti riparati con pezzi di altri peluche, per una buonissima causa

Articoli recenti

  • Così la lavatrice ti dura (minimo) altri 10 anni: questo anticalcare naturale è un vero portento
  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001