Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Inaugura The Floating Piers, ecco tutto quello che c’è da sapere

by Gabriele Ferraresi
20/06/2016
in Art
0
floating piers apertura
floating piers apertura
.

 

[update 20-6-2016: abbiamo visitato The Floating Piers, qui la nostra guida]

Ci siamo, l’attesa è finita: finalmente da sabato 18 giugno – e solo fino al 3 luglio – sarà possibile camminare sulla passerella di The Floating Piers, l’installazione land art realizzata dall’artista di origine bulgara Christo. Niente prenotazione, l’installazione sarà aperta 24 ore su 24 gratuitamente, con un limite di 10mila visitatori in contemporanea sulla passerella. In caso di pioggia leggera, la visita sarà comunque possibile, non in caso di temporali violenti.

Il Lago d’Iseo e i suoi dintorni saranno così invasi da mezzo milione di visitatori, per cui è bene partire preparati, pianificare bene la visita, e prenotare prima tutto quello che si può. Vediamo come fare.

 

 

Prima domanda: quando sarà l’apertura al pubblico di The Floating Piers? Al momento regna ancora l’incertezza. C’è chi sostiene che si potrà visitare dalla mezzanotte di oggi, venerdì 17 giugno, mentre alcune fonti locali che abbiamo contattato spiegano telefonicamente che è più probabile che l’apertura ufficiale sarà domattina, magari sul presto, verso le 6 o le 7. Al momento però non è stato confermato nessun orario ufficiale di apertura di The Floating Piers. Alla passerella galleggiante potranno accedere disabili, così come potranno accedere i passeggini dei più piccoli: ma niente bici in giro su The Floating Piers.

 

 

Parzialmente risposto alla prima domanda, passiamo alla seconda. Come arrivare a The Floating Piers? Noi avevamo dedicato un pezzo al tema, ma riepiloghiamo. Se pensate di arrivare in macchina al Lago d’Iseo, magari nel weekend, temo che dovrete prepararvi a code da esodo biblico.

 

Photo: Wolfgang Volz
Photo: Wolfgang Volz

 

Magari cercate di fare una partenza intelligente – o almeno non completamente cretina – e una volta arrivati nei pressi del Lago, lasciate la macchina in uno dei parcheggi segnalati dall’app The Floating Piers Parking, mentre qui in pdf tutti i parcheggi e gli orari di partenze delle navette dai parcheggi. I parcheggi sono tutti a pagamento.

 

Photo: Wolfgang Volz
Photo: Wolfgang Volz

 

Una volta abbandonata la vostra auto, ci saranno delle navette a portarvi a destinazione. Il modo più saggio per arrivare a The Floating Piers però è sicuramente il treno, e se partite da Milano il sito di Trenord – le ferrovie regionali della Lombardia – vi spiega per filo e per segno come arrivare su rotaia a Sulzano, sul Lago d’Iseo. Se volete una mappa del servizio regionale ferroviario di Trenord, con tutte le stazioni, eccola in pdf.

I prezzi dei biglietti di Trenord per arrivare sul Lago d’Iseo li vedete nello screenshot qui sotto

 

floating piers apertura
Quanto costa andare in treno a The Floating Piers

 

The Floating Piers però sarà raggiungibile anche via battello da altre località del Lago d’Iseo. Attenzione, perché a quanto si legge i biglietti prenotati sono già molte migliaia e più siamo a ridosso dell’inaugurazione, meno ce ne sono, a quanto riporta BresciaOggi. Se volete prenotare online il biglietto per il battello si può fare, tenete conto che ci sono ben 15 porticcioli da cui partire, per cui un posto (per ora) si trova ancora di sicuro: tutto sul sito Navigazione Lago d’Iseo, con tanto di mappa degli imbarchi, che trovate anche qui sotto.

 

floating piers apertura
I collegamenti via battello per arrivare a The Floating Piers

 

Che altro? Se volete una guida in pdf a The Floating Piers c’è quella realizzata dall’ente promozione turistica del Lago d’Iseo, che contiene anche mappe utili, come quella che trovate qui sotto, con tutti i punti di interesse nei pressi di The Floating Piers, tra Sulzano e Monte Isola.

Una volta cliccata la mappa qui sotto potrete ingrandirla e consultarla in una dimensione più generosa

 

floating piers apertura
I punti di interesse intorno a The Floating Piers, tra Sulzano e Monte Isola
Tags: ARTISTIinstallazioneLAgoLAND ARTnewspiù letti
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
Il 17 porta bene: le pagelle degli azzurri contro la Svezia

Il 17 porta bene: le pagelle degli azzurri contro la Svezia

Articoli recenti

  • Torna la Carta della Cultura e del Merito, 500 euro per chi ha 18 anni: guida per ottenerla subito
  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001