Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Dall’incrocio tra Crocs e Dr. Martens ecco le orribili Croc Martens

by Simone Stefanini
02/08/2016
in Society
0
Dall’incrocio tra Crocs e Dr. Martens ecco le orribili Croc Martens
croc-martens
Belle, no?

 

Fin dall’alba dei tempi, noi italiani abbiamo amato le calzature. Basti pensare a quelle degli antichi Romani, che andrebbero di moda anche oggi nonostante siano vecchie di 2000 anni. È chiaro quindi che quando guardiamo le nefandezze che vengono dagli Stati Uniti, ne rimaniamo talmente terrorizzati che la nostra espressione, in questo preciso momento, è quella della ragazzina morta nell’armadio di The Ring.

Chiariamo subito una cosa, ciò che vi mostriamo è frutto di una sagace tecnica di Photoshop volta a creare un mash-up surreale e incredibile, quello tra gli anfibi più amati dai tipi tosti di tutto il mondo, i Dr. Martens e gli zoccoli in gomma più schifosi del creato, i Crocs. Ecco arrivare, direttamente dalla fantasia perversa di un maniaco, i Croc Martens: dietro, vera pelle e tradizionali cuciture gialle, davanti gomma coi buchi per far respirare la fetta. Sotto lo screenshot e il primo commento, al quale ci sentiamo di aderire.

fuck pic.twitter.com/ahJQ2cMlE4

— ĐG (@Djordje) 27 luglio 2016

 

E se pensate che sia solo una ragazzata dell’internet, un progetto goliardico che non vedrà mai la luce, occorre ricordarvi che già avevamo parlato degli stivali infradito, che sono una terribile realtà americana (di cui vi forniamo il comodo RVM qui sotto).

 

cowboybootsnadalsdfsdfsdf_465_620_int
Che paura…

 

Se dopo questa visione credete di poter chiudere occhio stanotte, dobbiamo darvi una brutta notizia: il terrore non è ancora finito, anzi. Questa mania a stelle e strisce di combinare uno stivale con un altro tipo di calzatura  ha portato alcun negozi di sicuro stile a esibire senza vergogna lo stivale/scarpa sportiva, come potete vedere qui sotto. Se questa calzatura agghiacciante viene davvero commercializzata, allora un giorno potremmo vedere sugli scaffali dei negozi anche le Croc Martens, che segnerebbero la fine dell’utopia, del sogno di poter vivere in un mondo migliore di questo.

Restiamo uniti e speriamo che ciò non accada mai.

 

cowboybootshoe1sdfsdfsdf_465_620_int
Siamo svenuti.

 

[via Dangerous Minds]

Tags: fashionmash uporrorepiù lettiscarpe
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Exit Voto, i classici santini reinterpretati da 110 illustratori

Exit Voto, i classici santini reinterpretati da 110 illustratori

Articoli recenti

  • Torna la Carta della Cultura e del Merito, 500 euro per chi ha 18 anni: guida per ottenerla subito
  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001