Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Murales fosforescenti che di notte si trasformano e rivelano la propria anima al buio

by Simone Stefanini
15/12/2016
in Art
0
Murales fosforescenti che di notte si trasformano e rivelano la propria anima al buio

Un disegno che in realtà sono due, oppure due disegni che sembrano uno. Giratela come volete, ma la trovata dello studio spagnolo Reskate Arts & Crafts è davvero ottima: grazie a una pittura foto luminescente e fosforescente infatti, i loro murales di notte rivelano un nuovo disegno strettamente legato a quello diurno. Come si vede nel video, non è per niente semplice dipingere il disegno fluorescente, perché la vernice speciale è poco più che trasparente.

L’effetto finale è sorprendente, quasi magico. Il coniglio realizzato all’interno della manifestazione Fisart a Timisoara in Romania, ad esempio, al buio mostra la forma delle mani che mimano l’ombra dell’animale sul muro, come nelle ombre cinesi.

Con la stessa tecnica del coniglio, è stato realizzato un corridoio in cui da una parte di sono le silhouette dei lupi, dall’altra quelle delle pecore e una volta illuminate al buio, rivelano le mani che mimano gli animali.

 

.

 

Un altro pezzo del collettivo mostra un filone di pane con dentro un coltello. È stato creato per la campagna #GeneraciónNoHunger creata da Action Against Hunger, un intervento che sprona a trovare soluzioni contro la fame nel mondo, in un tempo in cui abbiamo risorse tecniche e competenze per essere la prima generazione a mettere fine alla carenza di cibo nei paesi più poveri.

 

.

 

I loro lavori si trovano soprattutto a Saragozza, la loro città.  Il significato delle sovraimpressioni non è mai casuale, porta con sé un significato che si sposa bene con la tecnica con cui è stato creato. Un esempio lampante è il loro lavoro chiamato Unawareness: ciò che alla luce del sole sembra un pianeta, in realtà nasconde un casco da palombaro, in tributo al cambiamento storico che avvenne quando sia gli Stati Uniti che l’Unione Sovietica preferirono l’esplorazione spaziale a quella degli abissi marini.

Un vero spettacolo da godere al tramonto. Se volete rimanere aggiornati sui loro lavori, potete farlo tramite il sito ufficiale, la pagina Facebook e l’account Instagram.

 

.
Tags: europamagiamuralesnewsspagnastreet art
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
C’è il trailer di Dunkirk, il nuovo film di Christopher Nolan

C'è il trailer di Dunkirk, il nuovo film di Christopher Nolan

Articoli recenti

  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001