Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

10 film di Natale che non ti aspetti

by Eva Cabras
19/12/2019
in TV e Cinema
0
10 film di Natale che non ti aspetti

Film di natale

Quanto siete stufi di vedere Una poltrona per due o Mamma ho perso l’aereo ogni santissimo Natale? Nella vita sembrano esserci poche certezze: la morte, le tasse e i soliti quattro film della programmazione classica nel periodo delle festività. Ogni Natale è la stessa storia, come se i pranzi in famiglia, la depressione stagionale, le abbuffate e il clima impazzito non dessero già abbastanza problemi. Quest’anno diciamo basta, perché di Natale si parla in tantissimi film, dagli horror alle pellicole d’autore, senza necessariamente doversi sorbire la sagra dei buoni sentimenti e le solite epopee familiari dai risvolti comici.

Se fate attenzione, vedrete che molti dei vostri film del cuore sono film di Natale tanto quanto Love Actually, oppure troverete l’occasione perfetta per guardare qualcosa che avete messo nel dimenticatoio. C’è tutto un universo dietro Il Miracolo della 34esima strada e con questa sorprendente lista ne avrete la prova inconfutabile.

 

Fanny e Alexander – 1982

A Natale non vale solo la commedia, mettiamolo subito in chiaro. Il maestro svedese Ingmar Bergman parte dalla celebrazione delle festività per accompagnare poi i suoi protagonisti nelle difficoltà del disincanto, contrastabile soltanto con la forza della fantasia.

 

Brazil – 1985

Prima che la distopia diventasse argomento di normale conversazione, Terry Gilliam aveva visto il mondo con gli occhi gelidi di una burocrazia tirannica. Nel film ci sono diretti e numerosi riferimenti al Natale, ma scordatevi la morale edificante e le frasi da cioccolatino.

 

Die Hard – Trappola di cristallo – 1988

Se non volete correre il rischio di addormentarvi nel torpore post-pranzo, sparatevi il primo capitolo della saga di Die Hard. Cosa c’entrerà mai Die Hard con i film di Natale? Soltanto l’inizio di tutto, quando Hans Gruber e la sua banda fanno irruzione nel grattacielo da rapinare durante il party natalizio in ufficio.

 

Edward Mani di Forbice – 1990

Una moderata dose di romanticismo sta bene anche a Natale, in uno dei lavori più perfetti di Tim Burton. Ci sono Johnny Depp, Winona Ryder, la neve e l’amore immortale di una creatura che immagina la propria bella danzare tra i fiocchi bianchi ogni singolo inverno.

 

Batman Returns – 1992

Uno dei cattivi più straordinari della cinematografia su Batman è nato nel periodo natalizio, pur non considerandone lo spirito gioioso. Trattasi di Pinguino, star assoluta del secondo film girato da Burton sull’uomo pipistrello, nel quale mette a ferro e fuoco Gotham insieme alla Catwoman di Michelle Pfeiffer.

 

8 donne e un mistero – 2002

La commedia noir di François Ozon si cimenta in un giallo natalizio dai mille colpi di scena. Colorato, musicale, irriverente, dal cast abbagliante, dove brillano tre dive assolute del cinema francese: Catherine Deneuve, Fanny Ardant e Isabelle Huppert.

 

Mean Girls – 2004

Ogni occasione è buona per rivedere Mean Girls, guilty pleasure senza tempo con una giovanissima Lindsay Lohan alle prese con la popolarità al liceo. Pensate sia troppo vanesio per i vostri pomeriggi natalizi? La sceneggiatura è della divina Tina Fey, eccovi serviti.

 

Kiss Kiss Bang Bang – 2005

Dalle parti del noir con incursioni nella commedia cinica, l’esordio alla regia di Shane Black porta Robert Downey Jr. nelle vesti di un criminale in fuga durante le feste. Si fingerà un attore e verrà affiancato a un partner improbabile, come nella migliore delle tradizioni.

 

Silent Night – 2012

Una volta messi a letto bambini e anziani dal cuore debole, potrete finalmente dare sfogo alla vostra sete di sangue natalizia. Per convincervi della sua validità basterà un solo dettaglio: questo Babbo Natale ha un lanciafiamme.

 

Sballati per le feste – 2015

Spazio alla goliardia, ma con un velo di tristezza, per la commedia diretta da Jonathan Levine. Un trio di amici festeggia la vigilia di Natale come ogni anno, tra gli eccessi più devastanti. Joseph Gordon-Levitt, Seth Rogen e Anthony Mackie forniranno la dose minima raccomandata di maglioni orribili a tema.

 

BONUS: Gremlins – 1984

Basta questa scena, no?

Tags: filmInstaStoriesnatalenews
Eva Cabras

Eva Cabras

Next Post
Un’orchestra di floppy, modem e stampanti suona la più strana versione di Bohemian Rhapsody

Un'orchestra di floppy, modem e stampanti suona la più strana versione di Bohemian Rhapsody

Articoli recenti

  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • La Promessa spoiler, la scoperta su Julia: chi è davvero
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001