Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Morta la donna che ha ispirato Rosie the Riveter, l’operaia icona del femminismo

by Matteo Scotini
26/01/2018
in Society
0
Icona femminismo Rosie Rivet Donna muore 0
morta rosie riveter
.

 

È morta l’operaia diventata l’icona del femminismo a tutti nota come “Rosie the Riveter“, alla veneranda età di 96 anni. Si chiamava Naomi Parker Fraley  ed era diventata famosa per aver rappresentato il motto “We can do it“, (piaciuto anche a Obama e ai copy della Nike). Era il 1941, pochi giorni dopo l’attacco a Pearl Harbor e, con i suoi vent’anni alle spalle, Naomi prendeva posto nella catena di montaggio alla stazione aeronavale di Alameda. Fin qui nulla di sensazionale: durante la seconda grande guerra milioni di donne entrarono nella filiera produttiva per occupare i posti lasciati vuoti dagli uomini al fronte. La percentuale di donne che lavorava fuori casa in quegli anni passò dal 29% al 36%. Questo fenomeno iniziò a scalfire lo stereotipo del “gentil sesso”, le donne della filiera non solo erano rispettate in quanto indispensabili, ma anche e soprattutto per il loro sincero patriottismo.

 

morta rosie riveter
.

 

Un anno dopo lo shock di Pearl Harbor, su tutti i principali quotidiani dell’epoca cominciò a circolare una foto, distribuita dall’agenzia ACME, che raffigurava una donna intenta a lavorare china su un macchinario industriale, con tanto di bandana a pois in testa. Successivamente J. Howard Miller usò quella stessa foto come punto di partenza per il noto poster simbolo del femminismo internazionale, aggiungendovi la scritta “We Can Do It“. Il poster in questione ha dovuto attendere circa quarant’anni per diventare il simbolo dei diritti delle donne: la circolazione della stampa era infatti destinata alla circolazione interna alla Westinghouse Electric Company con lo scopo di tenere alto il morale tra la forza lavoro. Solo negli anni ’80 “Rosie The Riveter” e il suo motto “We Can Do It“ sono entrati a far parte della cultura pop diventando sinonimo di femminismo e legittimazione della donna, fino a diventare un francobollo nel ’99.

morta rosie riveter
.

Il nome dell’operaia più nota di sempre (“riveting” in inglese può essere tradotto anche con affascinante, se usato come aggettivo) deriva invece da una canzone del ‘42 composta da Redd Evans e John Jacob Loeb.  Il testo dipinge la protagonista come un elemento indispensabile per la catena di montaggio che dimostra tutto il suo patriottismo lavorando instancabilmente. Il brano sembra essere ispirato alla figura di  Rosalind P. Walter, che nel corso di tutta una lunga notte non lasciò mai la sua postazione.

 

 

Per anni si è creduto che la donna dietro l’icona fosse Geraldine Hoff Doyle (lei stessa si era riconosciuta nella foto originale del ‘42). Nel 2016 arrivò la smentita: un docente della Seton Hall, impegnato nello studio della figura iconica di “Rosie the Riveter” scopre il nome di Naomi Parker Fraley scritto a chiare lettere sul retro della foto originale. People Magazine non ha perso tempo e lo stesso anno ha intervistato la vera Rosie per andare a sondare il rapporto tra l’icona e la donna, che ha risposto così: “Non ero alla ricerca di fama o ricchezza, ma volevo la mia identità” e ancora: “Credo che le donne di questo paese abbiano bisogno di alcune icone, se pensano che io sia una di queste, sono felice“. Pochi anni dopo queste parole  Naomi Parker Fraley ci lascia. Il concetto è sempre lo stesso muoiono le persone, non le idee: “Rosie the Riveter” è infatti più viva che mai.

 

 

RIP to a true icon Naomi Parker Frayley aka Rosie the Riveter. She passed away today at 96 #WeCanDoIt pic.twitter.com/Y2gROuUK46

— noelle nurmi (@noellemariee13) 22 gennaio 2018

Tags: donnefemminismoiconanews
Matteo Scotini

Matteo Scotini

Next Post
Chiamami col tuo nome, l’Eden senza peccato di Luca Guadagnino

Chiamami col tuo nome, l’Eden senza peccato di Luca Guadagnino

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001