Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

A Quiet Place: il film horror in cui il silenzio è d’oro

by Eva Cabras
12/04/2018
in TV e Cinema
0
John Krasinski

Se volete andare al cinema per vedere A Quiet Place preparatevi a fare a meno dei popcorn, se non volete essere oggetto di occhiatacce e maledizioni da parte degli altri presenti in sala. Il nuovo film da regista e interprete di John Krasinski, il tenero Jim Halpert di The Office, è incredibilmente silenzioso, ma non è un film muto ed è tutt’altro che tranquillo. In coppia con la compagna nella vita reale, Emily Blunt, Krasinski confeziona un film horror intenso e tesissimo, che sfrutta al meglio tutte le possibilità di un cinema libero dalla schiavitù del dialogo esplicativo. Per una volta non dobbiamo preoccuparci per gli eventuali danni del doppiaggio.

In un futuro poco lontano, una famiglia si trova on the road in cerca di un rifugio dove sopravvivere alla violenta invasione di strane creature che dilaniano chiunque emetta rumore. I mostri hanno un udito sensibilissimo e sono poco inclini alla socializzazione, quindi gli Abbott tirano avanti a sussurri e linguaggio dei segni, imparato anche per comunicare con la figlia maggiore sorda. A complicare le cose, ci si mette la gravidanza avanzata di Evelyn, che convive con l’ansia di dover partorire in mezzo al nulla e senza emettere un suono.

 

Di esperimenti con il silenzio nel cinema horror ne sono già stati fatti diversi di recente, pensiamo alla protagonista sorda di Hush – Il terrore del silenzio o al personaggio cieco di Man in the Dark, ma in A Quiet Place siamo a un altro livello. Tutto l’intero film è immerso nella necessità fisica di stare zitti, ci sono pochissime eccezioni, brevi attimi che, nell’assenza generale di rumore, portano un carico d’angoscia e di sorpresa notevoli. Mentre solitamente il silenzio viene utilizzato come espediente per creare tensione, qui Krasinski ribalta la dinamica e crea un ambiente ovattato dove ogni suono inconsulto funge da meccanismo d’innesco per scene ben costruite e decisamente ansiogene. Non solo.

L’introduzione di un personaggio sordo, la fenomenale Millicent Simmonds, crea un contrasto sensoriale potente con le creature dall’iper-udito e regala alla regia la possibilità di giocare con diversi tipi di silenzio: quello all’esterno che viviamo anche noi e quello strettamente individuale di Regan.

Se la comunicazione tra personaggi è ammutolita, lo stesso non avviene con il commento musicale, che accompagna in maniera discreta il film smorzando lo shock della mancanza di voce. Le interazioni tra familiari ne escono addirittura rafforzate. Senza la presenza ingombrante di eventuali dialoghi sdolcinati, il film costruisce un ritratto di famiglia coinvolgente, commovente ed essenziale, perché al centro di tutto c’è pur sempre un’avventura umana, fatta di paura, amore, coraggio, speranza.

Non meno interessante e funzionale, la scomparsa dei dialoghi ci evita l’orrenda possibilità di uno spiegone. Chi sono le creature? Da dove vengono? Cosa vogliono? Dove è finito il resto del mondo? Chi se ne frega. A Quiet Place si gioca tutto sui dettagli: affettivi perché si focalizza tutto sulla famiglia Abbott, geografici perché l’unico spazio che esploriamo è quello che esplorano loro, cronologici perché l’azione gira principalmente attorno alla timeline della gravidanza.

A Quiet Place è da vedere al cinema, è un’esperienza oltre che un film. Sentitevi pure liberi di zittire barbaramente i chiacchieroni da sala.

Tags: filmhorrornewsRecensione
Eva Cabras

Eva Cabras

Next Post
Milano come l’Olanda, ecco il primo campo con 250mila tulipani che puoi raccogliere a mano

Milano come l'Olanda, ecco il primo campo con 250mila tulipani che puoi raccogliere a mano

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001