Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

La Chiesa dei Morti che ospita 18 mummie a Urbania, nelle Marche

by Raffaele Portofino
14/05/2018
in Viaggi
0
La Chiesa dei Morti che ospita 18 mummie a Urbania, nelle Marche

Nel 1800 non è che ci fossero poi tanti divertimenti in giro e il timore di Dio era sempre ben radicato nel fedeli. Prendete Urbania, un paesino medievale nelle Marche, più precisamente in provincia di Pesaro Urbino: una delle sue attrattive maggiori è la Chiesa dei Morti, chiamata così perché dietro l’altare sono conservati 18 corpi mummificati ben visibili, esposti nel 1833.

18 mummie in vetrina che probabilmente servivano per ricordarci che un giorno dobbiamo morire pure noi, oppure che ricchi o poveri non fa differenza di fronte alla chiamata dell’Altissimo. In ogni caso, per entrare nel Cimitero delle Mummie bisogna avere un bel po’ di pelo sullo stomaco perché non tutti sono amanti dello spettacolo macabro che si para d’innanzi una volta arrivati a destinazione.

 

.

Per chi volesse saperne di più, i corpi sono stati mummificati non da uno stregone uscito fuori da un libro horror ma dalla Confraternita della Buona Morte fondata a Casteldurante nel 1567 sotto la protezione di San Giovanni Decollato, del quale è visibile una rappresentazione all’interno della chiesa, un’opera di Giustino Episcopi.

Ma chi erano questi 18 cadaveri? Persone normali, ognuno con la sua storia da raccontare: si va dal giovane accoltellato durante una veglia danzante alla donna morta durante il parto cesareo, fino al poveraccio che fu seppellito in uno stato di morte apparente, un vero e proprio incubo. La guida che troverete alla Chiesa del Morti sarà ben lieto di fornirvi ogni dettaglio conosciuto riguardo le mummie.

 

mummie
.

 

Se amate le chiese, in un paese così piccolo ne trovate quante ne volete, dal Duomo a quelle di Santa Caterina, Spirito Santo, Corpus Domini, Santissimo Crocifisso dell’Ospedale, Madonna del Carmine, Madonna di Cassoni, Convento dei Cappuccini, Monastero di Santa Chiara, Monastero di Santa Maria Maddalena e Santuario del Santissimo Crocifisso di Battaglia.

Ricapitolando: un paese medievale già bello di per sé, impreziosito da un sacco di edifici religiosi e da un mistero tanto macabro quanto affascinante, che vale la pena vedere con i propri occhi.

 

https://www.instagram.com/p/Bg4ERHhlm12/?tagged=chiesadeimorti

Tags: horrornewsreligione
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post
I capelli impossibili della senatrice russa

I capelli impossibili della senatrice russa

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001