Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Questi occhiali speciali “spengono” gli schermi che invadono le nostre vite

by Simone Stefanini
05/10/2018
in Tech
0
Questi occhiali speciali “spengono” gli schermi che invadono le nostre vite

https://www.kickstarter.com/projects/ivancash/irl-glasses-glasses-that-block-screens

Smartphone, computer, tv, tablet, pubblicità in LCD: dovunque ci giriamo l’inquinamento visivo è totale. Anche adesso sto scrivendo davanti a uno schermo luminoso, ne ho uno accanto a me e chissà quanti ne guarderò oggi. Da perdere il conto e la testa.

L’artista interattivo Ivan Cash, fondatore dei Cash Studios, ha aperto un crowdfunding su Kickstarter per finanziare i suoi IRL Glasses, occhiali speciali, polarizzati orizzontalmente in modo da “spegnere” tutti gli schermi.

 

.

Gli schermi rimangono accesi per tutti gli altri, ma chi indossa gli occhiali vedrà il mondo normale, senza i video che invadono ogni angolo delle città. Per ora gli occhiali riescono a bloccare solo le immagini riprodotte dai LED, ma la tecnologia usata è in divenire e tra poco saranno in grado di oscurare tutti gli schermi e garantire una visione più rilassata del mondo.

L’idea viene fuori dal film Essi Vivono di John Carpenter, in cui il protagonista, grazie agli occhiali speciali, riesce a vedere il mondo distopico per quello che è. Attraverso il filtro in bianco e nero delle lenti, John Nada (il protagonista) osserva Los Angeles completamente tappezzata da propaganda totalitaria con costanti comandi subliminali sull’obbedire e conformarsi, e senza occhiali appaiono come normali cartelloni pubblicitari e riviste. Gli occhiali permettono a Nada di scoprire anche che le persone benestanti e la polizia sono in realtà alieni dal grottesco aspetto simile a zombie. Anche il design degli occhiali è preso da quello molto ’80s del film di culto con Roddy Piper.

 

 

.

In questo caso, invece di rivelare misteri, gli occhiali servono per rilassarsi senza dover subire l’assillo delle immagini che escono da ogni parte. Su Kickstarter costano 49$ e, al solito, ci sono una marea di riconoscimenti e gadget se decidete di donare di più.

Ricapitolando: Carpenter, zero inquinamento visivo, design figo e finalmente potrete entrare in un negozio di elettrodomestici senza impazzire. Il gioco vale la candela.

.

Leggi qui se vuoi rendere il tuo schermo invisibile a tutti tranne te

 

Tags: cultnewsOcchialiScelti
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
18 consigli di Moebius agli aspiranti fumettisti

18 consigli di Moebius agli aspiranti fumettisti

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001