Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home TV e Cinema

I 100 film non in lingua inglese più importanti della storia

by Simone Stefanini
09/11/2018
in TV e Cinema
0
I 100 film non in lingua inglese più importanti della storia

BBC Culture ha pubblicato spesso sondaggi svolti da critici cinematografici, con l’obiettivo di stilare una classifica dei film più belli dell’ultimo secolo, quelli più belli di Hollywood in generale e così via. Dopo tante pellicole anglofone, è giunto il momento di parlare dei film del resto del mondo, quelli non in cui non si parla inglese. Qui sotto vedete la classifica dei 100 film non in lingua inglese più belli della storia.

Il risultato sono 100 film diretti da 67 registi diversi, provenienti da 24 paesi e girati in 41 lingue differenti. Vince la Francia che piazza 27 film in classifica, seguita dalla Cina con 12 e da Giappone e Italia con 11. Nonostante alcune mancanze di rilievo (non c’è nessun film di Takeshi Kitano, Jean Cocteau o Elio Petri, per dirne tre), questa classifica è un bel compendio per guardare tutti quei capolavori che non avete mai visto e che fanno parte della storia del cinema.

 

100. Paesaggio nella nebbia (Theo Angelopoulos, 1988)
99. Cenere e diamanti (Andrzej Wajda, 1958)
98. Giorni di sole cocente (Jiang Wen, 1994)
97. Il sapore della ciliegia (Abbas Kiarostami, 1997)
96. Shoah (Claude Lanzmann, 1985)
95. Floating Clouds (Mikio Naruse, 1955)
94. Dov’è la casa del mio amico? (Abbas Kiarostami, 1987)
93. Lanterne rosse (Zhang Yimou, 1991)

92. Scene da un matrimonio (Ingmar Bergman, 1973)
91. Rififi (Jules Dassin, 1955)
90. Hiroshima Mon Amour (Alain Resnais, 1959)
89. Il posto delle fragole (Ingmar Bergman, 1957)
88. Zangiku Monogatari (Kenji Mizoguchi, 1939)
87. Le notti di Cabiria (Federico Fellini, 1957)
86. La Jetée (Chris Marker, 1962)
85. Umberto D (Vittorio de Sica, 1952)
84. Il fascino discreto della borghesia (Luis Buñuel, 1972)
83. La Strada (Federico Fellini, 1954)

82. Il favoloso mondo di Amélie (Jean-Pierre Jeunet, 2001)
81. Celine and Julie vanno in barca (Jacques Rivette, 1974)
80. I figli della violenza (Luis Buñuel, 1950)
79. Ran (Akira Kurosawa, 1985)
78. La tigre e il dragone (Ang Lee, 2000)
77. Il conformista (Bernardo Bertolucci, 1970)
76. Y Tu Mamá También (Alfonso Cuarón, 2001)
75. Bella di giorno (Luis Buñuel, 1967)

74. Il bandito delle undici (Jean-Luc Godard, 1965)
73. L’uomo con la macchina da presa (Dziga Vertov, 1929)
72. Ikiru (Akira Kurosawa, 1952)
71. Happy Together (Wong Kar-wai, 1997)
70. L’Eclisse (Michelangelo Antonioni, 1962)

69. Amour (Michael Haneke, 2012)
68. I racconti della pallida luna d’agosto (Kenji Mizoguchi, 1953)
67. L’angelo sterminatore (Luis Buñuel, 1962)
66. La paura mangia l’anima (Rainer Werner Fassbinder, 1973)
65. Ordet (Carl Theodor Dreyer, 1955)
64. Film blu (Krzysztof Kieślowski, 1993)

63. Xiǎochéng zhī chūn (Fei Mu, 1948)
62. Touki Bouki (Djibril Diop Mambéty, 1973)
61. L’intendente Sansho (Kenji Mizoguchi, 1954)
60. Il disprezzo (Jean-Luc Godard, 1963)

59. Và e vedi (Elem Klimov, 1985)
58.I gioielli di madame De… (Max Ophüls, 1953)
57. Solaris (Andrei Tarkovsky, 1972)
56. Hong Kong Express (Wong Kar-wai, 1994)
55. Jules e Jim (François Truffaut, 1962)

54. Mangiare bere uomo donna (Ang Lee, 1994)
53. Tarda primavera (Yasujirô Ozu, 1949)
52. Au Hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966)
51. The Umbrellas of Cherbourg (Jacques Demy, 1964)
50. L’Atalante (Jean Vigo, 1934)
49. Stalker (Andrei Tarkovsky, 1979)
48. Viridiana (Luis Buñuel, 1961)
47. 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (Cristian Mungiu, 2007)
46. Amanti perduti (Marcel Carné, 1945)
45. L’Avventura (Michelangelo Antonioni, 1960)

44. Cleo dalle 5 alle 7 (Agnès Varda, 1962)
43. Beau Travail (Claire Denis, 1999)
42. City of God (Fernando Meirelles, Kátia Lund, 2002)
41. Vivere! (Zhang Yimou, 1994)
40. Andrej Rublev (Andrei Tarkovsky, 1966)
39. Close-Up (Abbas Kiarostami, 1990)
38. A Brighter Summer Day (Edward Yang, 1991)
37. La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)

36. La Grande Illusione (Jean Renoir, 1937)
35. Il gattopardo (Luchino Visconti, 1963)
34. Il cielo sopra Berlino (Wim Wenders, 1987)
33. Playtime (Jacques Tati, 1967)
32. Tutto su mia madre (Pedro Almodóvar, 1999)

31. Le vite degli altri (Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
30. Il settimo sigillo (Ingmar Bergman, 1957)
29. Oldboy (Park Chan-wook, 2003)
28. Fanny e Alexander (Ingmar Bergman, 1982)
27. Lo spirito dell’alveare (Victor Erice, 1973)
26. Nuovo Cinema Paradiso (Giuseppe Tornatore, 1988)
25. Yi Yi (Edward Yang, 2000)
24. La corazzata Potemkin (Sergei M Eisenstein, 1925)
23. La passione di Giovanna D’Arco(Carl Theodor Dreyer, 1928)

22. Il labirinto del fauno (Guillermo del Toro, 2006)
21. Una separazione (Asghar Farhadi, 2011)
20. Lo specchio (Andrei Tarkovsky, 1974)
19. La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
18. Città dolente (Hou Hsiao-hsien, 1989)
17. Aguirre, furore di Dio (Werner Herzog, 1972)
16. Metropolis (Fritz Lang, 1927)

15. Il lamento sul sentiero (Satyajit Ray, 1955)
14. Jeanne Dielman (Chantal Akerman, 1975)
13. M – il mostro di Dusseldorf(Fritz Lang, 1931)
12. Addio mia concubina (Chen Kaige, 1993)
11. Fino all’ultimo respiro (Jean-Luc Godard, 1960)
10. La Dolce Vita (Federico Fellini, 1960)
9. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, 2000)

8. I 400 colpi (François Truffaut, 1959)
7. 8 1/2 (Federico Fellini, 1963)

6. Persona (Ingmar Bergman, 1966)
5. La regola del gioco (Jean Renoir, 1939)
4. Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
3. Viaggio a Tokyo (Yasujirô Ozu, 1953)
2. Ladri di biciclette (Vittorio de Sica, 1948)
1. I sette Samurai (Akira Kurosawa, 1954)

 

Tags: classificafilmInstaStoriesnews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Le stanze solitarie, affascinanti e desolate di Kathleen Meier

Le stanze solitarie, affascinanti e desolate di Kathleen Meier

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001