Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Zlatan, il fumetto sull’adolescenza di Ibra parla al cuore di tutti gli emarginati del mondo

by Simone Stefanini
20/11/2018
in Art
0
Zlatan, il fumetto sull’adolescenza di Ibra parla al cuore di tutti gli emarginati del mondo

“Puoi togliere un ragazzo dal ghetto ma non il ghetto dal ragazzo”
Zlatan Ibrahimović

Pensate a un fumetto su di un calciatore. La metà di voi si è già distratta, vinta dal disinteresse, vero? Di certo la materia non lega tantissimo col folto pubblico dei graphic novel, abituati ad altro tipo di eroi o antieroi. Se poi il soggetto dell’inchiesta è Zlatan Ibrahimović, ci sta che anche tra i fan del calcio, qualcuno storca la bocca. Zlatan ha sempre avuto ammiratori e detrattori in egual misura, perché è un genio del pallone, uno che quando prende palla fa scemi tutti, ma non è esattamente il calciatore che gioca per la squadra. Poi il suo atteggiamento è sbruffone, da capo del mondo. Zingaro, lo chiamano i suoi hater. Da sempre. Come fosse la più terribile delle infamie.

.

È un po’ da questo assunto che parte la biografia a fumetti di Zlatan, fatta da Paolo Castaldi, uno che sa raccontare storie e le sa disegnare molto bene, uno che aveva già scritto la storia di Maradona e che si cimenta con le origini del giocatore più interessante degli ultimi vent’anni.

.

Castaldi lo fa come si farebbe un’inchiesta vera, recandosi sul posto, in quel campetto di Rosengård in cui Zlatan ha iniziato a giocare. Lui che ha origini rom, genitori umili ed è scappato dalla guerra che sta distruggendo la sua ex grande nazione. In Svezia gli extracomunitari sono tutti uguali, non esistono distinzioni tra italiani, bosniaci, africani o asiatici. La cosa che accomuna tutti è il fatto di non essere svedesi, e tanto basta. Ibra viene da una tradizione slava di calciatori, secondo cui la giocata da fenomeno è più importante del risultato finale. Ecco perché quando esulta, lo fa da trionfatore anche se la sua squadra è sotto.

Oltre il calcio, questo graphic novel parla al cuore di chiunque venga dalla periferia e abbia origini umili: mai smettere di sognare, con l’impegno si può provare a realizzare di tutto.

Zlatan: Un viaggio dove comincia il mito – Paolo Castaldi (Feltrinelli Comics)

.

[Compra Amazon]

Tags: calciofumettoInstaStoriesnews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
“…E noi dove eravamo?” di Silvia Ziche, un fumetto divertente che spiega bene la lotta per i diritti delle donne

"...E noi dove eravamo?" di Silvia Ziche, un fumetto divertente che spiega bene la lotta per i diritti delle donne

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001