Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

State usando il termine Millennial nel modo sbagliato

by Simone Stefanini
06/06/2019
in Society
0
State usando il termine Millennial nel modo sbagliato

Spesso, per fare quelli che sono aggiornati col mondo e stanno sempre al passo coi tempi, molti adulti usano a sproposito l’appellativo Millennial per descrivere i ragazzi nati dal 2000 in poi, i nativi digitali, quelli cresciuti a latte e iPhone, che hanno conosciuto più l’internet dei cartoni animati giapponesi in tv. Grave errore che commettono spesso e volentieri anche durante i TG nei servizi di costume o di attualità.

Vediamo di fare chiarezza una volta per tutte sulle tipologie di generazioni differenti: i Baby Boomer sono i nostri genitori o nonni, quelli nati dal 1945 al 1964, seguiti dalla Generazione X cioè gli zii simpatici, i fratelli maggiori, i genitori sempre in forma, quelli nati tra il 1965 e il 1977. Dal 1977 al 1983, nella nuova classificazione generazionale si trovano gli Xennial, una crasi tra la Generazione X e i Millennial che sono quelli nati tra il 1985 e il 2000. Ecco la verità: non i diciottenni ma i trentenni o poco meno. La generazione che spesso viene chiamata a sproposito Millennial è la Generazione Z o Centennial, conosciuta anche come iGen, Post-Millennial o Plurals, dei nati tra il 1995 e il 2012. Sono loro, quelli cresciuti col telefonino e il tablet sempre in mano alla ricerca del wi-fi, ma anche quelli che iniziano a pensare al futuro del pianeta.

I Millennial sono quelli della MTV Generation, che hanno visto sparire piano piano il mondo analogico e hanno assistito alla sostituzione digitale: i primi cellulari, l’internet 56k, la tv via cavo, i primi social media e Napster, quelli che hanno subito o cavalcato la rivoluzione della rete, che hanno subito la prima vera crisi finanziaria dal dopoguerra e che si sono scontrati con la sparizione del posto fisso e dei risparmi, ma anche quelli che hanno capito di doversi adattare a un mondo nuovo.

Ora che lo sapete, potete smetterla di usare il termine per descrivere una generazione del tutto diversa, quella dei nativi digitali su cui riponiamo tutte le migliori speranze e verso i quali sentiamo di scusarci per aver consegnato un mondo non esattamente idilliaco.

Tags: newsopinioni
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
NOS4A2, la serie horror tratta dal libro del figlio di Stephen King

NOS4A2, la serie horror tratta dal libro del figlio di Stephen King

Articoli recenti

  • Così la lavatrice ti dura (minimo) altri 10 anni: questo anticalcare naturale è un vero portento
  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001