Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

Mercedes di Daniel Cuello è l’adorabile stronza di cui avevamo bisogno

by Mattia Nesto
24/10/2019
in Libri
0
Mercedes di Daniel Cuello è l’adorabile stronza di cui avevamo bisogno

 

Quando si termina la lettura di Mercedes di Daniel Cuello si prova un misto di sentimento abbastanza particolari. Da un lato infatti non si può provare empatia nei confronti di quella che è, a conti fatti, una donna irascibile, che usa il potere per scopi personali e che tratta le persone come pezze da piede. Eppure, nonostante il suo carattere dispotico, questa “inguaribile stronza”, alla fin fine, ci piace e vorremmo leggerne ancora. Ecco, proprio qui sta la bellezza e grande del graphic-novel di Daniel Cuello che, dopo i fasti di Guardati dal beluga magico, è tornato per Bao Publishing con un albo di scintillante fascino.

Ambientato in un futuro-non-troppo-futuro in cui la Terra è sconvolto da un clima ormai definitivamente impazzito, Mercedes tratta, giustappunto, dell’omonima capitana d’industria, plenipotenziaria di numerose società sparse per il globo, ammanicatissima sia con il Partito unico al potere sia con la Santa Sede nonché vera e propria star televisiva. Un personaggio del genere, che dispensa sorrisoni e buonismo un tanto al chilo sullo schermo ma che poi tratta come bestie il suo entourage potrebbe ricordare a molti di voi la figura di Mamma, “la signora dei robot” di Futurama, quell’orrida vecchina travestita da “nonna dal dolce cuore” e invece animata da una furia devastatrice che neppure Hitler. Il contrasto tra “figura pubblico e personalità privata” è al centro del graphic-novel di Cuello così come, trovata molto interessante questa, la propria “parabola esistenziale”.

https://www.youtube.com/watch?v=4mOJToGya4U

Già perché se Mercedes è “la donna più potente del mondo”, l’albo di Bao si apre nel momento del tracollo della stessa. Tutti i trucchetti, i compromessi e gli accordi saltano e Mercedes si trova, forse per la prima volta nella sua vita, almeno della sua vita “adulta”, in pericolo e debole. Il Partito l’ha scaricata, la Chiesa non l’aiuterà più e tutti i suoi contatti in alto loco non rispondo più. Mercedes però, che riecheggiando M¥SS KETA è per davvero “una donna che conta”, non si perde d’animo e con una grinta da leonessa inizia a pianificare la propria via di fuga.

Il graphic novel quindi prende le sembianze del più classico dei road-movie, con tutta una serie di (dis)avventure e personaggi inquietanti con cui dovrà scendere ai patti. Assieme a lei c’è il già citato entourage, composto da un’assistente personale, un legale, una parrucchiera dedicata e il solerte guidatore. Leitmotiv di questa fuga è, per dirla come gli studiosi di Teoria della Letteratura, “il fardello del viaggio”. Infatti se è vero come è vero che in ogni viaggio, specie se declinato in fuga, “occorre lasciare qualcosa indietro per evolvere in avanti”, Cuello, con grande eleganza, incarna questo meccanismo nel “ritornello” delle valigie.

Mercedes infatti a inizio viaggio, un po’ come se fosse in The Darjeeling Limited, si porta dietro un sacco di valigie griffate, ricolme di ogni ben di dio. Poi, visto che il Pianeta è sconvolto da fenomeni atmosferici sempre più estremi e il Paese è al tracollo, dovrà via via disfarsi di questo bagaglio, usato ora come merce di scambio ora come mezzo per oliare i meccanismi.

Corredato da un disegno colorato e iper-espressivo, ci siamo veramente innamorati degli scoppi d’ira funesta di Mercedes, il graphic-novel di Cuello si fa leggere che è un piacere. E poi, quando si è convinti di aver carpito ogni “trucco”, ecco che l’autore ci sorprende con improvvise sterzate verso un registro più intimo e drammatico (e che ci farà scoprire un sacco di cose, decisive, in merito al passato di Mercedes). Insomma, per tornare al discorso cinematografico, Mercedes è una specie di “Il posto delle fragole” di Bergman con però in sottofondo un pezzo trap: un viaggio iconico e istrionico verso le nostre bassezze e i nostri punti oscuri. Ecco perché ci è così tanto piaciuto.

 

MERCEDES – DANIEL CUELLO

 

.

[Compra su Amazon]

Tags: fumettographic novelnewsRecensione
Mattia Nesto

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Next Post
Entro il 2022 quasi il 90% delle auto avrà un sistema infotainment

Entro il 2022 quasi il 90% delle auto avrà un sistema infotainment

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001