Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Il parafango del Maggiolino Volkswagen diventa uno scooter

by Giulia Montani
18/11/2019
in Society
0
Il parafango del Maggiolino Volkswagen diventa uno scooter

Foto instagram di Walter Brent

Simbolo della rinascita industriale tedesca, il maggiolino della Volkswagen è, nel tempo, stata più volte riprodotta e rivista in modi sempre diversi.
Dal Super Bugger degli anni ’70 che la trasforma in un mini camper, alla versione più recente e-Beetle che, come anche altri stanno facendo, propone il maggiolino elettrico, arriviamo ai Volkspods, le minibikes ideate e costruite da Walter Brent.

Ingrandito o ridimensionato, il maggiolino rimane una macchina iconica.
Prodotta da Volkswagen dal 1938 al 2003, la Volkswagern Typ 1 meglio nota agli italiani come Maggiolino, rimane tra le auto più conosciute al mondo.

Nella versione di Walter Brent, l’auto si trasforma in un mini scooter attraverso l’utilizzo dei parafango del veicolo originale.

Foto instagram di Walter Brent
Foto instagram di Walter Brent

I Volkspods creati da Walter sono due e nei colori tipici del maggiolino.
Quello sul verde ha un motore da 79 cc, mentre quello color blu ne supporta uno da 212 cc, al fine di essere più pratico per gli spostamenti su strada.

La costruzione è iniziata a marzo di quest’anno e ha visto molti appassionati iniziare a seguire i lavori, che venivano postati passo passo sul profilo instagram del tuttofare.

Foto Walter Brent
Foto instagram di Walter Brent

Il risultato ottenuto è tutto da ammirare.
Il grande seguito ottenuto da Walter ci fa domandare se il numero dei Volkspods aumenterà. Per ora, non possiamo fare altro che guardare Walter in sella ai suoi bellissimi parafanghi tornati a nuova vita.

https://www.instagram.com/p/B4f67kkhW1b/

Il progetto di Walter, è l’ennesimo esempio di come tutto può essere riutilizzato e riadattato per creare qualcosa di nuovo senza cadere nel banale e di come la passione di uno può essere passata a molti altri, grazie anche ai social che oggi ci permettono di condividere idee che, altrimenti, non potrebbero avere risonanza.

E voi, siete curiosi di sapere com’è guidare una Volkspod?

Tags: motoMotorinewssocial
Giulia Montani

Giulia Montani

Next Post
Gipi torna al fumetto e commuove con “Momenti straordinari con applausi finti”

Gipi torna al fumetto e commuove con "Momenti straordinari con applausi finti"

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001