Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Social Network

Jason Momoa secco, pelato e creepy in questa pubblicità allucinante

by Elisabetta Limone
03/02/2020
in Social Network
0
Jason Momoa secco, pelato e creepy in questa pubblicità allucinante

https://youtu.be/g2ERWFMLptw

Jason Momoa lo conoscete tutti, e quando dico tutti intendo tutte, per motivi assolutamente artistici: è un manzo atomico, di quelli che se ti chiedono “Daresti 10 giorni di vita per una notte con lui?” risponderesti “Anche 15!”. Per i distratti, Jason (prendiamo confidenza) è l’attore famoso per aver interpretato prima Khal Drogo in Game of Thrones e poi Aquaman.

Segni particolari: alto, capelli bellissimi, sguardo da inseminator, carnagione color del caramello, tatuaggi Maori, muscoli giganteschi, sembra un vichingo mediterraneo e invece è hawaiiano, sta con Lisa Bonet ed è il patrigno di Zoë Kravitz.

Durante il Super Bowl, l’evento sportivo e mediatico più importante per gli Stati Uniti che si è tenuto ieri (una squadra ha vinto, l’altra ha perso, chi se ne importa?), vanno in onda anche le nuove pubblicità più fighe dell’anno, tra celebrità e annunci di film e serie tv attesissime. Tra i tanti, uno non è certo passato inosservato: è quello in cui Jason Momoa torna a casa, si toglie gli stivali, i muscoli e la parrucca, mostrando il vero sé: secco come uno stecco e pelato in versione piuttosto disturbante.

https://youtu.be/s3u9lrWChUg

Nella seconda parte della pubblicità, lo vediamo sul divano insieme alla moglie, mentre gioca coi draghi in versione nerd sfigato. La visione della versione meno erotica possibile di Momoa, ha generato terrore nel vasto pubblico americano, i cui commenti social sono stati decisamente schierati: si va dal “Non sarò più capace di guardare Jason Momoa nello stesso modo” al “L’ho trovato troppo disturbante”.

Niente paura, amici e amiche provenienti dalle Americhe: è tutta finzione, in realtà Jason non si toglie davvero muscoli e capelli finti, sono tutti effetti speciali. Non ci credete? Qui sotto potrete ammirare il making of della pubblicità del Rocket Mortgage

https://youtu.be/cCVftPzNB8A

Visto? Era tutta finzione, possiamo tornare a sognare quelle valli e colline voluttuose, piene di desiderio!

Tags: lolnewspubblicitàStranousa
Elisabetta Limone

Elisabetta Limone

Next Post
Il film di Aldo, Giovanni e Giacomo fa più piangere che ridere, ed è giusto così

Il film di Aldo, Giovanni e Giacomo fa più piangere che ridere, ed è giusto così

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001