Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

Anche quest’anno torna il BookCity Milano

by Lucrezia Costantino
12/10/2020
in Libri
0
Anche quest’anno torna il BookCity Milano

©YouTube

Anche quest’anno torna a Milano il BookCity Milano con la sua nona edizione. Nonostante il Covid-19, l’evento si svolgerà dall’11 al 15 novembre. Gli eventi sono tutti gratuiti e tutti vi possono partecipare. L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

L’obiettivo del festival è quello di riunire gli editori italiani, e non solo, per creare un evento in cui vengono promossi incontri, letture ad alta voce, spettacoli, seminari sui libri antichi e moderni e biblioteche pubbliche e private. Lo scopo del BookCity Milano non è solo quello di realizzare un festival dedicato alla lettura, ma anche quello di promuovere la città rinnovandone non solo l’immagine ma anche l’aspetto culturale.

BookCity Milano ai tempi del Covid-19

Da nove anni gli eventi del BookCity si sono svolti in posti classici e non. Le sedi, sparse in tutta Milano, hanno lo scopo non solo di attirare l’attenzione del pubblico ma anche quello di dare l’opportunità di visitare luoghi che in altre occasioni difficilmente si possono visitare. Nell’anno della salute e delle piante, l’associazione ha deciso di dedicare l’edizione di quest’anno all’ambiente. Il focus sarà #TerraNostra, un argomento importante per Milano e per il Paese.

L’evento verrà inaugurato al Castello Sforzesco e proseguirà con i luoghi indicati nella brochure ufficiale. Come ogni anno, anche quest’anno l’evento sarà gemellato con una delle città creative dell’UNESCO. Dopo Dublino e Barcellona, quest’anno è il turno della città tedesca Heidelberg.

Scrittori, editori, bibliotecari, librai, blogger, grafici, studenti, lettori di ogni età, sono i protagonisti di uno degli eventi più interessanti di Milano. È proprio questa la bellezza del BookCity Milano, coinvolge tutti: tutti vi possono partecipare non solo in veste di pubblico ma anche proponendo un evento. Basta iscriversi nel sito ufficiale e proporre l’idea.

 

Tags: bookcity 2020Eventimilanonews
Lucrezia Costantino

Lucrezia Costantino

Next Post
Lockdown all’italiana, un disastro che va visto in sala

Lockdown all'italiana, un disastro che va visto in sala

Articoli recenti

  • Così la lavatrice ti dura (minimo) altri 10 anni: questo anticalcare naturale è un vero portento
  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001