Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Libri

Caravaggio e il ’68 musicale: due graphic novel per febbraio

by Simone Stefanini
25/01/2021
in Libri
0
Caravaggio e il ’68 musicale: due graphic novel per febbraio

Siamo in pieno inverno, le regioni ballano di colore in piena pandemia, di vita fuori dalla routine casa-lavoro ce n’è davvero poca. Fare di necessità virtù è essenziale, quindi in giorni come questi, leggere graphic novel (o fumetti, se preferite), è un’attività che intrattiene, fa bene all’anima e allo spirito!

Ecco due proposte da Feltrinelli Comics per febbraio 2021, due romanzi grafici molto diversi tra loro, che divulgano cultura e controcultura di due periodi storici agli antipodi: da una parte gli anni Sessanta italiani con tutte le loro istanze e le loro contraddizioni, viste dagli occhi di una band che gira il Paese,  dall’altra la fine del 1500 e uno dei suoi più famosi interpreti, Michelangelo Merisi in arte Caravaggio, dal carattere impetuoso e folle, ma capace di passare alla storia come uno degli artisti più importanti della storia.

LA FABBRICA ONIRICA DEL SUONO – Sergio Algozzino

.

La storia di un immaginario gruppo di rock progressive italiano, a cavallo fra gli anni Sessanta e i primi anni ottanta, dai grandi palchi americani alle sagre di paese, fra litigi, battaglie politiche e crollo degli ideali, amicizie nate, spezzate e ritrovate. Il tutto raccontato in un contesto storico che attraversa il ‘68, il terrorismo e i grandi raduni musicali, affollati quanto contestati, sullo sfondo delle trasformazioni (e dei compromessi) della musica popolare e d’autore nel nostro paese.

[compra su amazon]

 

CARAVAGGIO E LA RAGAZZA – Nadia Terranova e Lelio Bonaccorso

.

Rissoso, sanguigno, amante del vino e delle donne, dopo l’accusa di omicidio Michelangelo Merisi trascorse in Sicilia un periodo inquieto ma fecondo, dove diede vita ad alcune delle sue opere più significative. E dove fu chiamato al palazzo di un ricco commerciante di seta per realizzare il ritratto di sua figlia, la giovane Isabella. Ribelle e appassionata di pittura, la ragazza si rivelerà molto più che il semplice soggetto di un dipinto e sarà protagonista di una storia, sospesa tra realtà e immaginazione, dedicata all’arte e alla libertà.

[compra su amazon]

Tags: fumettilibrinews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Il jepg a base alchemica firmato da Gust non è niente male

Se vi piacciono i giochi di ruolo giapponesi non potete perdervi Atelier Ryza 2: Lost Legends & the Secret Fairy

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001