Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Prendiamoci cura dell’organismo con la frutta secca

by Elisabetta Limone
17/09/2022
in Society
0
Prendiamoci cura dell’organismo con la frutta secca

Foto di Marta Branco

Godere di un organismo in piena forma non è un’impresa impossibile. Talvolta sono sufficienti poche e semplici regole, a partire dal consumo di alimenti sani e salutari come la frutta secca, approfondisci qui le straordinarie proprietà di cui gode, e scopri le soluzioni disponibili in commercio.

La frutta secca ricca di sali minerali, vitamine, fibre e grassi insaturi, vanta innumerevoli proprietà, le stesse che fanno di questo alimento la proposta ideale per la colazione, come spezza fame nell’arco della giornata, o a fine pasto invece del classico dessert.

Sei pregevoli vantaggi

Chi sceglie di consumare frutta secca, in versione a guscio o polposa, scopre con estrema facilità che dona vantaggi e benessere a piene mani, perché straordinariamente dotata di un gran numero di proprietà.

Il consumo costante di frutta secca offre al nostro organismo:

. una ricca gamma di acidi essenziali appartenenti alla linea degli Omega 3 e Omega 6, i cosiddetti grassi ‘buoni’ per eccellenza. Assumendo nelle dosi consigliate una porzione quotidiana di frutta secca i grassi sono in grado di agire positivamente sui livelli di colesterolo nel sangue, tenendo sotto controllo la quantità e contrastando l’LDL, il famigerato colesterolo cattivo a cui si imputano stati d’infiammazione, e problemi cardiovascolari;

. un apporto vantaggioso di vitamina E, che vanta un’intensa azione antiossidante e protettiva, perfetta per tenere sotto controllo le patologie degenerative legate all’incedere del tempo;

. tanta fibra alimentare, ideale per regolarizzare l’intestino e garantirsi un’azione anticancro;

. un’eccellente dose di sali minerali in generale a partire dal potassio, che dona il corretto equilibrio ai liquidi presenti nel corpo, tiene sotto controllo la pressione arteriosa e la trasmissione nervosa, per passare al magnesio che contribuisce alla mineralizzazione ossea e al metabolismo muscolare e poi via con calcio, selenio, acido folico e niacina;

. e infine un apporto salutare di fitosteroli, che agevolano l’assorbimento intestinale e, consumati con altri alimenti naturali, contribuiscono a regolarizzare il peso e ad abbassare la concentrazione di colesterolo ‘cattivo’ nel sangue.

La frutta secca fra consumo e quantità consigliate

Introdurre piccole quantità di frutta secca nell’alimentazione può essere una scelta salutare, l’importante è tenere sotto controllo la quantità e preferire prodotti al naturale, come sottolineano gli esperti del Crea, Centro di Ricerca alimenti e nutrizione, nelle linee guida per una sana alimentazione.

Inutile aggiungere la frutta secca a una dieta squilibrata, bene invece introdurla come fonte proteica vegetale, sostituendola ad altri alimenti, magari ricchi di zuccheri e colesterolo.

Visto l’elevato apporto calorico della frutta secca, è importante valutare un uso quotidiano di circa 30 grammi, che corrisponde al consumo di 7-8 noci sgusciate o 10-15 mandorle o nocciole sgusciate.

Ideale per lo spuntino di metà mattinata o pomeriggio, il consumo di frutta secca è utile se si considerano modeste quantità che non appesantiscono, ma controllano l’appetito, evitando così un pasto successivo troppo abbondante. La mattina a colazione la frutta secca può essere consumata abbinata a un frutto o a uno yogurt.

La frutta secca inoltre è ideale in veste d’ingrediente, per preparare gustose ricette o anche soltanto per arricchire una semplice insalata.

La frutta secca amica dello sport

Alleata d’eccezione per chi fa sport, la frutta secca, in particolar modo quella a guscio, come noci, nocciole, mandorle e pistacchi offre il giusto apporto per recuperare le energie perdute durante lo sforzo fisico.

Prima, o dopo una sessione sportiva, il consumo di frutta secca consente di rimettersi in forza senza appesantire il fisico, evitando di perdere l’appetito in vista dei pasti principali.

 

 

 

 

Tags: cibonewspromozionalesalute
Elisabetta Limone

Elisabetta Limone

Next Post
Mercato valutario: boom di utenti per i broker forex, ma quali sono i migliori del momento?

Mercato valutario: boom di utenti per i broker forex, ma quali sono i migliori del momento?

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001