Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

A Mazara del Vallo la cava di tufo può diventare un parco culturale

by carlo.roccafiorita
27/01/2014
in Society
0
A Mazara del Vallo la cava di tufo può diventare un parco culturale

ragazzi_ridotta6

Succede in Sicilia, a Mazara del Vallo precisamente, che i giovani inizino a darsi una mossa per migliorare la città in cui vivono partendo dagli spazi inutilizzati e dalla creatività.
Periferica è un progetto di rigenerazione urbana che nasce dall’Associazione no profit Corda di Mazara, che con Periferica, appunto, vuole portare avanti l’obiettivo di rigenerare le periferie della città attraverso l’arte, il gioco e la cultura. Portato avanti da uno staff under 24 di soli studenti universitari di Architettura, Design, Lettere, Multimedia, il progetto è riuscito nel settembre 2013 a riunire università, studenti, associazioni ed imprese per convertire una cava di tufo di 3000 mq del quartiere Macello in un potenziale spazio per associazioni culturali, attraverso un festival di una settimana con un budget limitato di 7000 €.

Al festival, totalmente autofinanziato, hanno partecipato studenti italiani, stranieri, docenti universitari, artisti, architetti, designer, dando vita ad iniziative culturali gratuite come workshop, laboratori, rassegne cinematografiche per una settimana.

Un mese dopo, il progetto mazarese conquista il Primo Premio al concorso Nazionale RIUSO bandito dal consiglio Nazionale degli Architetti come miglior progetto per la rigenerazione urbana sostenibile su oltre 400 progetti italiani e stranieri presentati.

Durante Natale, avviano “#periferici: la periferia di Mazara si racconta”, un progetto d’indagine del territorio che unisce le testimonianze visivo-emotive di luoghi degradati ed abitanti di Mazara. Un lavoro incredibile, anche questo totalmente auto gestito e finanziato.

Adesso, Periferica è stata selezionata tra i 40 progetti finalisti (su 600) di CheFare, un concorso nazionale che mette in palio 100.000 € per il miglior progetto culturale italiano. C’è tempo fino al 13 Marzo per votare e raccogliere 5000 voti per passare alla fase successiva. A quel punto, una giuria di saggi sceglierà il vincitore tra gli 8 progetti più votati da internet.
Votando, si permetterà all’associazione Corda ed alle comunità di quartiere di continuare il processo di riqualificazione e promozione delle periferie di Mazara del Vallo.
Per votare non c’è bisogno di Facebook, basta andare sul sito www.che-fare.com, cliccare il progetto numero 29, una mail e 30 secondi di tempo.
oppure cliccare al link diretto.

“Siamo entusiasti e più che mai tenaci, come quando è nato il progetto.” -Afferma Carlo Roccafiorita, studente di Architettura, fondatore di Corda e Periferica-
“Avevamo un’idea: riunire i giovani di Mazara, università ed imprese per migliorare la città con iniziative incondizionate e spontanee. Adesso Periferica compete con altri 40 progetti di tutta Italia per aggiudicarsi 100.000 €, e bisogna raccogliere 5000 voti online entro un mese.
Abbiamo ricevuto 800 voti in soli 4 giorni. Questo è un segnale per noi fortissimo.
La gente ha capito che non si tratta di politica, né di scegliere tra un portavoce o un rappresentante: bisogna scegliere se migliorare Mazara oppure no. Abbiamo dato vita ad un progetto apolitico che mette insieme meccanismi culturali per sollevare le periferie dal degrado, lo abbiamo dimostrato e siamo stati anche premiati.

A settembre abbiamo iniziato da quartiere Macello, e lo stesso vogliamo fare in altri quartieri di Mazara: creare delle piccole realtà dove poter giocare, studiare, collaborare, convertendo gli spazi morti della città. Mazara ha dei problemi enormi, e per risolverli noi vogliamo partire dagli spazi, adeguandoli alle esigenze delle comunità: cultura, arte, gioco, identità. Ma per portare avanti il progetto in maniera autonoma abbiamo bisogno di fondi. Bisogna votare subito, far votare tutti e condividere l’iniziativa. Facciamo vedere che la cultura in Sicilia è solo un fatto di opportunità”

Trovate il progetto anche alla pagina Facebook di Periferica

Video di “#periferici: la periferia di mazara si racconta”

 

Tags: progettosiciliauser submittedvideo
carlo.roccafiorita

carlo.roccafiorita

Next Post
Photoshoppare invitati vip nelle foto delle proprie feste

Photoshoppare invitati vip nelle foto delle proprie feste

Articoli recenti

  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • “Il suo ultimo gesto”: Eleonora Giorgi, il retroscena straziante emerge solo ora, fan in lacrime
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001