Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Le scarpe che aumentano di misura: una strepitosa invenzione per i bambini del Kenya

by Sabrina Pignataro
17/04/2015
in Society
0
Le scarpe che aumentano di misura: una strepitosa invenzione per i bambini del Kenya

Nei Paesi in via di sviluppo comprare un paio di scarpe, già di suo, può diventare particolarmente gravoso. Sono davvero pochi i bambini che ne possiedono un paio. Più di uno, forse, solo quelli che hanno avuto la fortuna di essere stati adottati a distanza o che vengono sostenuti da qualche associazione umanitaria. Tutti gli altri camminano scalzi. Se a questo si aggiunge il fatto che in tenera età è risaputo che il piede cresce molto più velocemente e dunque diventa necessario cambiare calzature quasi ogni sei mesi, si intuisce subito l’importanza dell’idea avuta da Kenton Lee.

Questo ragazzo ha inventato una linea di calzature per bambini che ha chiamato The Shoe That Grows, letteralmente “la scarpa che cresce”, ossia dei sandali che si allungano di cinque misure allo scopo di evitare proprio il fenomeno di cui sopra, cioè il dover sostenere, da parte dei genitori, ulteriori spese per acquistare, ogni volta, un nuovo paio di scarpe.

[via]

12

L’idea è stata partorita dal giovane Lee in un momento particolare, quello in cui si trovava in un orfanotrofio in Kenya e la sua attenzione è stata attirata dalla vista di una bambina che portava dei sandali di una misura oggettivamente inferiore alla sua. Si rese conto che era un problema particolarmente diffuso.
3

Al di là del disagio derivante dall’indossare delle calzature non adeguate alla misura del proprio piede, ne derivava anche il fatto che questi bambini fossero continuamente esposti a diverse malattie, dovute proprio al contatto diretto del piede nudo col terreno, sommato alle scarse condizioni igieniche in cui versavano spesso.
4

Lee ha messo su un’intera squadra per lavorare a questo ambizioso progetto. Finora sono stati aiutati più di trecento milioni di bambini in tutto il mondo.
5

Per chi volesse contribuire, questi sandali allungabili possono essere acquistati sul sito theshoethatgrow.org.
6

Queste scarpe offrono una soluzione a lungo termine perchè durano circa cinque anni.
7 8 9 10 11

Ecco il video:

Tags: bambinifamigliainvenzionevideo
Sabrina Pignataro

Sabrina Pignataro

Next Post
Il video definitivo per capire cosa dice Tea Falco in 1992. Con i sottotitoli.

Il video definitivo per capire cosa dice Tea Falco in 1992. Con i sottotitoli.

Articoli recenti

  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Reddito di Libertà al via, da oggi è possibile presentare domanda: come farla, passo dopo passo, senza errori
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001