Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Moda maschile, le pubblicità più ridicole degli anni ’70

by Simone Stefanini
13/11/2015
in Society
0
Moda maschile, le pubblicità più ridicole degli anni ’70

[ATTENZIONE: CONTIENE IRONIA]

Gli anni ’70 devono per forza essere stati un esperimento del governo per vedere quanto avrebbe potuto spingersi l’essere umano a livello di gusto per il ridicolo. Il guaio è che l’uomo (non inteso in genere, il maschio proprio) ha deciso di saltare a piè pari l’ostacolo della dignità, per mostrarsi per quello che veramente è: un essere perverso, corrotto, moralmente inaccettabile, turpe sotto ogni punto di vista. L’abbigliamento che ha deciso di sfoggiare durante quel decennio è quanto di più malsano e deviato la mente umana possa concepire.

Qui sotto vi è una carrellata di fulgidi esempi su quanto fosse difficile mostrarsi persona normale nella cornice multicolor di un tempo ambiguo ed assolutamente degenere.

Chiaramente io lo ricordo bene, poiché nato in questo depravato decennio e quindi vestito con tutine che in confronto gli Abba sembrano firmati Armani.

[via]

Tenta la tua donna con un poker di pigiami tutti maschi

70s-men-fashion-17__700

C’era una certa voglia di mostrare il pacco in quegli anni lì

70s-men-fashion-22__700

Il termine eterosessualità non esisteva nemmeno nel vocabolario

70s-men-fashion-38__700

Il black tirolese con la camicia dell’orco Shrek mi fa impazzire

70s-men-fashion-39__700

Il baffo e i peli ispidi di cui ricoprire ogni parte del corpo erano sintomo di richiamo della foresta, specie se abbinati ad una tuta con la cerniera fino al 

70s-men-fashion-41__700

Credici che vestito così rimorchiavi una ragazza. Sì sì.

70s-men-fashion-51__700

Che partita ragazze! Adesso tutti nella schiuma!

70s-men-fashion-61__700

L’addestramento alla perversione avveniva fin dalla più tenera età

70s-men-fashion-81__700

I Village People al primo casting

70s-men-fashion-91__700

Cioè, ti vestivi di uncinetto e la donna era tua

70s-men-fashion-101__700

Il biondo con la palla in mano, il moro che mostra il serpente. I pubblicitari del tempo erano delicatissimi

70s-men-fashion-111__700

Più che i vestiti, in questa foto fanno impressione i volti alieni

70s-men-fashion-121__700

Il culturista con quei pantaloni sta una favola

70s-men-fashion-132

Ciao Gino! Finalmente sei stato ammesso alla Massoneria della Perversione dei Lombi!

70s-men-fashion-141__700

Austin Powers si fa in quattro per te

70s-men-fashion-151__700

La scelta del modello era molto importante. Egli doveva infatti essere assolutamente disgustoso e ributtante

70s-men-fashion-162

Come dicevamo poc’anzi, il total uncinetto ti rendeva sexy oltre ogni limite conosciuto

70s-men-fashion-171__700

Se poi millantavi cowboyanza baffuta ed evidente amica del cuore a cui raccontare le tue pene d’amore col tuo lui, questa maglia in pura lana sgualdrina era il massimo dell’aspirazione estetica

 

70s-men-fashion-181__700

Zii, partitina?

70s-men-fashion-211__700

“Bella, ricordati che io ho una gamba sola.”

70s-men-fashion-241__700

La camicia-mutanda? Mi chiedo come mai abbiano bruciato il brevetto, è inspiegabile. Doveva essere uno spettacolo doversi spogliare nudo per pisciare.

70s-men-fashion-261__700

Affrontare la vecchiaia con virile orgoglio

70s-men-fashion-271__700

Io e te, tre metri sopra il buongusto

70s-men-fashion-281__700

L’eroe di ogni saga fantasy nella quale c’è da salvare il principe 

70s-men-fashion-301__700

Non so voi, a me quegli sguardi mi hanno già messo incinta

70s-men-fashion-311__700

Gli antagonisti vicini ai Centri Sociali del tempo

70s-men-fashion-321__700

In discoteca ci andavi così: mutanda alta e cactus duro. A far capire chi comanda da subito.

70s-men-fashion-331__700

Il trio delle meraviglie

70s-men-fashion-362__700

Speriamo solo che le pecore poi siano diventate mannare ed abbiano fatto fare ai modelli la fine che meritavano

70s-men-fashion-372__700

La seconda foto. La seconda foto. Aiutatemi per favore.

70s-men-fashion-381__700

Che pubblicità del cazzo.

70s-men-fashion-411__700

Niente, così ci andavi a Messa

ah-men-1281__700

Baffi, sciarpa di 4 metri, gallina e sei in pole position.

screenshot-copy__700

Tags: anni 70fashionorrorepiù lettipubblicità
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
13 motivi per i quali i cani sono i migliori compagni per fare shopping

13 motivi per i quali i cani sono i migliori compagni per fare shopping

Articoli recenti

  • Così la lavatrice ti dura (minimo) altri 10 anni: questo anticalcare naturale è un vero portento
  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001