Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Tutto l’archivio di Limes gratis online: 10 articoli da non perdere

by Jacopo Cirillo
01/10/2015
in Society
0
Tutto l’archivio di Limes gratis online: 10 articoli da non perdere
Foto di Renato Dodell
Biblioteca del Monastero di San Florian, Austria – Foto di Renato Dodell

 

Limes, la più importante rivista di geopolitica d’Italia, ha rilasciato il nuovo sito e messo online, gratuitamente, tutto il suo database: migliaia e migliaia di articoli scritti benissimo since 1993. Noi di DailyBest, che abbiamo una vocazione spiccatamente archivistica e amiamo giocare a chi perde più diottrie in un weekend, ci siamo premurati di setacciare TUTTO il database per donarvi i dieci (più uno) articoli memorabili di Limes da rileggere in quei momenti in cui non avete più fiducia nel futuro, o nella qualità giornalistica e narrativa nostrana.

Ah, il database sarà consultabile gratis fino al 7 ottobre, al termine diventerà a pagamento: 9,99 euro al mese o 99,99 euro all’anno.

 

5 agosto 1996
SCENE DA UNA SECESSIONE

lega
La proclamazione della Padania a Venezia nel 1996

Siamo nel 1996, la Lega sta diventando la Lega, aumentano i gruppi e i movimenti che si richiamano al territorio: l’Italia è in bilico tra l’Europa e la Padania e nessuno sa prevedere bene come andrà a finire. In questo articolo, Jacopo Turri provava a capire quanto profondi fossero i rischi di secessione in Italia, auspicando una “neutralizzazione” della Lega.

 

5 giugno 1997

QUATTRO SCENARI TEDESCHI PER LA BATTAGLIA FINALE SULLA MONETA UNICA

Il cancelliere tedesco Helmut Kohl
Il cancelliere tedesco Helmut Kohl

Euro o non euro? I dubbi sulla moneta unica in uno speciale di Limes in cui, soprattutto in questo articolo, si analizzano i possibili scenari futuri e le conseguenze dell’Unione economica e monetaria sugli equilibri geopolitici europei. Ovviamente al centro di tutto, già allora, imperava la Germania e le sue decisioni – e difficoltà – avrebbero segnato profondamente il dibattito e il futuro dell’Europa.

 

9 febbraio 1999

MILOŠEVIĆ VISTO DA VICINO

L'ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic
L’ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic

Il numero di Limes dedicato alla guerra in Kosovo e alla partecipazione italiana apriva con un ritratto molto dettagliato e personale del signore di Belgrado, l’uomo che sfidava da anni le maggiori potenze mondiali, tenendo in scacco l’alleanza atlantica. Scritto da una persona che l’aveva conosciuto, si racconta nel dettaglio la sua ascesa, la grande influenza della moglie e la lucida spietatezza di una delle figure più importanti a cavallo del millennio.

 

20 maggio 2001

ATLANTE DEL DIVARIO DIGITALE

divario-digitale
.

Già quindici anni fa, il digital divide era una questione molto delicata per gli equilibri geopolitici mondiali. Valeria Bianchini e Alfonso Desiderio tracciavano per Limes una mappa del digital divide del mondo, dalla supremazia degli Stati Uniti al futuro asiatico del Web.

 

20 novembre 2004

ASSALTO AL CIELO

virgin
.

Non c’è sovranità sulla terra senza accesso allo spazio. Nella quarta dimensione della geopolitica, il cosmo è la nuova posta in gioco nella competizione tra Stati. Una sorta di guerra fredda spaziale tra superpotenze, analizzando le motivazioni, i vantaggi e gli scenari futuri. Il tutto con l’obbiettivo principale: raggiungere Marte.

 

20 luglio 2005

FOOT POLITICS: TIFO DUNQUE VOTO

La curva del Milan
La curva del Milan

Il calcio e la politica sono sempre più interconnessi, soprattutto dall’avvento di Berlusconi. In questo bel reportage di Ilvo Diamanti si dimostra come sono pochissimi i tifosi a non schierarsi politicamente e come ci siano correnti molto definite nei supporter di Milan, Inter e Juve.

 

15 ottobre 2008

VINTI DI OGGI E VINCITORI DI DOMANI

L'insegna Lehman Brothers all'asta da Christie's
L’insegna Lehman Brothers all’asta da Christie’s

L’America ha fatto crac, la bolla è scoppiata e sta influenzando le sorti economiche e le borse di tutto il mondo. Federico Rampini provava a delineare la situazione e prevederne le conseguenze, con le opportunità della Cina e il solito bluff europeo, in un nuovo sistema di gerarchie geopolitiche mondiali.

 

5 giugno 2009

FORTEZZA EUROPA: COME CAMBIANO LE ROTTE DELLA DISPERAZIONE

Una barca di migranti tra Libia e Italia
Una barca di migranti tra Libia e Italia

Sono passati sei anni da questo articolo ma i temi e le riflessioni sono sinistramente simili. Il governo italiano aveva appena deciso di respingere in Libia le barche dei migranti irregolari e l’Europa si trovava nella delicata situazione della gestione dei clandestini, tra dilemmi morali e strategie geopolitiche.

 

6 novembre 2013

FENOMENOLOGIA DEI POTERI MAFIOSI

muro
.

Il termine “mafia” viene spesso usato a sproposito, in realtà è eminentemente un marchio geopolitico. Gli apparati criminali che agiscono su scala nazionale e mondiale sono strutturate diversamente e rispondono a tipologie differenti tra loro, spesso opposte. In questo articolone di Rosario Aitala si ripercorrono le origini storiche e le mappe dei poteri paralleli del passato, del presente e del futuro.

 

5 febbraio 2014

IL SENSO DI SOCI PER LA NEVE

Vladimir Putin all'inaugurazione delle Olimpiadi di Soci
Vladimir Putin all’inaugurazione delle Olimpiadi di Soci

I XXII Giochi Olimpici Invernali si sono tenuti a Soči, in Russia. Ci sono state molte polemiche attorno alla scelta del Comitato Olimpico, sulla legge omofoba approvata l’anno prima, sui costi esagerati (50 miliardi di euro) e sulle vere intenzioni di Putin nell’ospitare la fiaccola olimpica. In questo articolo, Nicola Sbetti e Federico Petroni spiegano bene gli obiettivi di Putin: migliorare l’immagine internazionale della Russia; distribuire risorse fra gli oligarchi amici; rafforzare il consenso interno.

 

8 maggio 2015

HOUSE OF CARDS AFFASCINA LA CINA

house-of-cards1
.

L’undicesimo articolo di questa selezione è molto recente, praticamente di pochi mesi fa, ma vale la pena approfondirlo perché illustra una dinamica molto particolare: i cinesi vanno pazzi per House of Cards e i politici locali seguono con attenzione questa faccenda, presentandola come il riflesso della corruzione nella politica americana, anche se ai più ricorda molto da vicino le attuali lotte interne nel partito comunista cinese.

 

 

Tags: più lettiPolitica
Jacopo Cirillo

Jacopo Cirillo

Next Post
Le celebrità italiane in versione mosaico di emoji

Le celebrità italiane in versione mosaico di emoji

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001