Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Al lavoro senza email per una settimana e altri esperimenti che dovresti provare

by Lorenzo Mannella
23/11/2015
in Society
0
Troppe troppe email

Troppe, troppe email

Troppe troppe email
Troppe, troppe email

 

È venerdì pomeriggio. Stai per uscire dal lavoro, quando il tuo capo ti invia una email chiedendoti di mandargli in anticipo quel report di duecento pagine a cui stai lavorando. Tu, che di pagine ne hai scritte a malapena dieci, vieni colto da un attacco di panico.

In ufficio, si sa, le cose spiacevoli capitano spesso: la gente va a lavorare anche quando è malata e le email ti fanno perdere un mucchio di tempo. Dall’organizzare riunioni a darsi un appuntamento per il caffè, la posta elettronica è una sorta di arma di distrazione di massa. Deve essere per questo che l’azienda italiana Gabel ha deciso di sospendere l’utilizzo delle email per una settimana, almeno per le attività di comunicazione interna.

“L’uso di email è sicuramente comodo e utile per il lavoro quotidiano,” ci ha detto il presidente di Gabel Michele Moltrasio “ma rischia spesso di sostituire, per apparente rapidità e abitudine, la comunicazione ‘faccia a faccia’, il confronto diretto e più personale.” Un motivo in più per cercare di mettere da parte la tecnologia e tornare alla cara vecchia conversazione.

“Non è stato sempre facile abbandonare, sia pure momentaneamente, una prassi lavorativa così radicata, ma tutti in azienda hanno accolto con grande favore la sfida e stanno riscoprendo il piacere di incontrarsi e parlarsi anziché scriversi. Il risultato è stato sorprendente: anche se da settimana prossima torneremo tutte alle email, questi giorni di sperimentazione sono serviti molto, per capire e ripensare modi e ritmi lavorativi.”

Insomma, sembra che da Gabel l’esperimento sia andato bene. Anche perché rinunciare alle email non vuol dire rinunciare a internet. Esistono infatti molti strumenti per la gestione del flusso di lavoro – come Basecamp, Slack e Doodle – che permettono di sostituire i messaggi di posta elettronica con piattaforme dedicate dove per confermare la partecipazione a una riunione o inviare un report a decine di collaboratori basta un click. Niente più mailing list, firme da allegare o giri di parole.

 

Inbox stracolma di email
Hai un po’ di email arretrate

 

Sembra che le cose semplici ci rendano la vita più piacevole, a patto di non assorbire del tutto la nostra attenzione. Un po’ come succede con Facebook: sta rimpiazzando email e messaggini, ma in cambio ci ha portato via vagonate di tempo. Forse, dopo le email, è il caso di dare un taglio anche ai social network.

Già, meno social uguale più felicità. È più o meno questa l’equazione suggerita dall’Happiness Research Institute di Copenhagen, un centro studi sulla felicità che ha valutato l’impatto di Facebook sull’umore di 1095 utenti. Ha diviso i partecipanti in due gruppi, obbligandone uno a sospendere l’utilizzo del social network per una settimana. Quando i ricercatori hanno domandato agli utenti come era andata, il gruppo senza Facebook ha risposto in modo più positivo del solito (l’88 per cento ha detto di sentirsi più entusiasta, contro l’81 per cento dei connessi a FB).

I risultati sono molto discutibili – in effetti, che significa sentirsi più entusiasti? – ma se vi venisse mai in mente di parlarne con Mark Zuckerberg, dovreste farlo adesso. A breve, il CEO di Facebook si prenderà due mesi di paternità insieme alla moglie Priscilla Chan per l’arrivo della prima figlia.

 

 

Il lavoro non è tutto. Se siete veramente determinati a disintossicarvi dalla tecnologia, provate a seguire le orme del giornalista Paul Miller: qualche tempo fa ha vissuto senza internet per un anno intero. Sulla sua impresa The Verge ha realizzato un video molto interessante, dal quale però emerge una dura verità. La tua felicità non dipende dalla tecnologia, ma dalle tue scelte personali.

 

Tags: facebooklavorostressufficio
Lorenzo Mannella

Lorenzo Mannella

Next Post
La biblioteca all’aperto che si apre come un libro per ospitare i lettori

La biblioteca all'aperto che si apre come un libro per ospitare i lettori

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001