Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il deserto di Acatama è completamente ricoperto di neve

by Raffaele Portofino
26/08/2020
in Ambiente
0
Twitter

Twitter

Acatama è  uno dei deserti più aridi della Terra. Potete immaginare lo stupore dei cittadini del luogo quando, nei giorni scorsi, il suo suolo noto per la siccità è stato ricoperto da una spessa coltre di neve.

Un fenomeno raro che è dovuto a un’ondata straordinaria di maltempo e clima gelido, che ha portato nella regione di Antofagasta pioggia battente e addirittura alluvioni, come riporta il sito GreenMe.

Immaginate la sorpresa delle persone che vivono in quella regione, nel vedere il deserto imbiancato e freddo. Nonostante lo stupore, fenomeni di questo tipo non sono un buon segno per  l’ecosistema e sono uno degli effetti collaterali del cambiamento climatico.

Per chi volesse saperne di più, in deserto di Acatama è lungo 1600 km e largo 180, si estende dal Perù al Cile, e si trova fra la catena montuosa andina e la cordigliera della Costa del Pacifico. Il WWF ha classificato la regione nell’ecozona neotropicale. La scarsità delle piogge è dovuta a vari fattori: la corrente di Humbolt raffredda l’aria e fa piovere sull’oceano, mentre le Ande intercettano l’umidità creando un campo di perenne alta pressione.

Il deserto di Acatama ha una fortissima escursione termica e le sue temperature possono andare dai 40° di giorno ai 5° di notte. Non è nuovo ad alcune stranezze: oltre alla nevicata di quest’anno, nel 2002 è diventato un immenso deserto fiorito, in cui più di 200 specie autoctone di piante si sono fatte strada nella terra arida e hanno colorato la vasta zona di rosa e bianco, per un fenomeno davvero spettacolare.

Foto di Javier Rubilar
Tags: climate changenaturanews
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post

Tenet, un meraviglioso pasticciaccio brutto

Articoli recenti

  • Oroscopo: amore a gonfie vele, successo nel lavoro e soldi a palate. Un segno domina la classifica
  • Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia
  • Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile
  • Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi
  • Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001