Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Questo artista ripara i palazzi danneggiati con i mattoncini Lego

by Sandro Giorello
26/04/2016
in Art
0
vojL
Tolosa, Francia

 

Recentemente vi abbiamo parlato degli SpeedyBrick brevettati dall’ingegnere Flavio Lanese, ovvero quei mattoni simili ai Lego che vi permetteranno di erigere il muro di una casa con la stessa facilità con cui, da piccoli, costruivate i castelli o le navi dei pirati. C’è un artista tedesco che ha avuto un’idea simile e ha voluto applicarla agli edifici danneggiati che ha incontrato durante i suoi tanti viaggi.

Si chiama Jan Vormann e vive a Berlino. Sul suo sito potete trovare una mappa con più di 40 città dove è stato e, per ognuna, vedere gli interventi fatti.

 

 

Come vedete dalle foto il suo intento è quello di riparare con i Lego le crepe e le parti deteriorate di alcuni palazzi aggiungendo, così, un elemento colorato del tutto particolare. “Il mio obiettivo – commenta Vormann – “è quello di inserire negli edifici una nuova contemporaneità, utilizzando un materiale colorato e, al tempo stesso, riconosciuto in tutto il mondo”.

 

jan-vormann
Berlino, Germania

 

Le installazioni di Vormann non hanno solo un intento estetico, l’artista ha sempre cercato di scegliere edifici dall’importante valore storico e luoghi dalla forte valenza politica come, ad esempio, la stazione ferroviaria di Grunewald, a Berlino, nota per essere il punto da dove partivano gli ebrei per i campi di concentramento.

 

Vorman-
I bambini di Conversano

 

Un altro aspetto interessante del progetto di Vormann è quello di coinvolgere grandi e bambini e completare con loro le sue opere, permettendo così a tutti di giocare con i Lego direttamente in strada. In Italia l’ha fatto in più occasioni: a Venezia, a Bocchignano, Pesaro, a Orvieto, a Viareggio e a Conversano, in provincia di Bari.

 

[via hifructose.com]

Tags: architetturaberlinolegopiù letti
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post

Il cast della terza stagione di Twin Peaks è straordinario: ma che parte avrà Monica Bellucci?

Articoli recenti

  • Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia
  • Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile
  • Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi
  • Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie
  • Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001