Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

No concept: contamination, il nuovo progetto di Andrea Minini e Andres Gallardo

by Simone Stefanini
23/06/2016
in Art
0
andrea minini andres gallardo
andrea minini andres gallardo
© Andrea Minini e Andres Gallardo

 

A noi di Dailybest piacciono molto le illustrazioni di Andrea Minini, fatte di linee e di effetto moiré. Ricorderete senz’altro i suoi animali minimali, che dalle nostre pagine sono diventati un fenomeno virale, oppure la sua architettura minimale: e anche l’unicorno, che Andrea aveva disegnato per il nostro Better Days Festival nel gennaio scorso.

Proprio dall’architettura minimale di Andrea sembra essere nata una nuova collaborazione di cui vediamo oggi i frutti, quella tra lui e il fotografo spagnolo Andres Gallardo Albajar. Uno strano mix in cui le fotografie architettoniche in bianco e nero, algide, glaciali e perfettamente geometriche di quest’ultimo, interagiscono con le linee colorate di Minini, creando un nuovo panorama e un nuovo modo di intendere l’architettura.

Il nuovo progetto si chiama eloquentemente No concept: contamination ed è descritto come una collaborazione tra due artisti che non si sono mai incontrati.

 

 

Abbiamo contattato Andrea Minini  per saperne di più su questo nuovo progetto. Ecco cosa ci ha raccontato:

Io e Andrés non ci conosciamo, non ci siamo nemmeno mai visti in faccia. Ci conosciamo solo attraverso quello che facciamo. Infatti questa collaborazione è nata proprio su Behance, a me le sue foto sono sempre piaciute, e allo stesso modo lui apprezzava le mie illustrazioni con le linee.

 

© Andrea Minini e Andres Gallardo

 

Dopo che ho pubblicato la mia serie sull’architettura ci è venuta l’idea di provare a trovare a fare qualcosa insieme. Il ponte tra di noi era chiaro, l’architettura e l’approccio minimalista.

 

© Andrea Minini e Andres Gallardo

 

La difficoltà stava nel “come fare”. Cioè come intervenire sulle foto in modo originale, rispettoso delle fotografie (che sono fighissime) e soprattutto coerente. Si trattava di trovare un codice visivo che fosse un mix tra le nostre capacità, e il progetto si chiama “No concept: contamination” proprio per questo motivo. Non c’è un vero e proprio concept ma una ricerca visiva e una contaminazione tra fotografia e illustrazione.

 

© Andrea Minini e Andres Gallardo
Tags: designfotografiaillustrazioneminimalismonews
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post

Una food blogger ha creato un cocktail da una pozione di Harry Potter

Articoli recenti

  • Tra montagne, borghi e prati verdi: 350 km e 23 tappe per il cammino più bello d’Italia
  • Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile
  • Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi
  • Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie
  • Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001