Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Biennale Arte 2013: Ryan Trecartin

by sayatnova
29/09/2013
in Art
0

Trecartin

 

Girando tra i padiglioni della Biennale Arte 2013,  i video-corpo del  transformer Ryan Trecartin  sono situati nella sezione finale “digitale” dell”Arsenale di Venezia.

Ryan Trecartin (nato nel 1981, Webster in Texas) è un video-artista  che attualmente vive e lavora a Los Angeles.
Il Wall Street Journal, nel
2006, ha incluso Trecartin in una selezione dei dieci migliori artisti emergenti degli Stati Uniti tra cui Dash Snow, Rosson Crow, Zane Lewis, e Keegan McHargue. Tra i vari riconoscimenti ricevuti:  il New Artist of the Year Award, Annual art Awards, Solomon R. Guggenheim Museum di New York  ed il Pew Fellowship per le arti 2009.

Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre e  gallerie tra cui : Younger Than Jesus al New Museum di New York, Voice Queer all’ICA di Philadelphia, Arte and Media di Karlsruhe, Whitney Biennial del 2006 e New Galerie di Parigi, mostre personali al The Power Plant di Toronto e presso il Museum of Contemporary Art  di Los Angeles.

I video di Ryan Trecartin sono costellati da personaggi bizzarri, gli habitat in cui vivono sono studi televisivi,  camere di teenagers viste in webcam e set di spot pubblicitari. Il tutto accompagnato da dialoghi deliranti come in una frenetica chat rooms. I vari generi televisivi: “quiz, talk show, reality, eventi sportivi, mtv videos” vengono distrutti e riassemblati da Ryan Trecartin dando vita a un nuovo transfert allucinato.

I video presentati per la Biennale Arte 2013 sono realizzati da Trecartin con l’aiuto dei suoi collaboratori e di altri artisti, tra cui Fitch e  Rhett LaRue.  Le opere sono caratterizzate da effetti digitali e colori spinti all’ eccesso, in una visione agghiacciante e incredibilmente “reale” dei nuovi media.

“Inizialmente i lavori di Trecartin circolavano su YouTube, dove erano tutt’altro che fuori luogo.”

 

https://www.youtube.com/watch?v=Z5nclmEYkqk

 

Tags: cinemavideo
sayatnova

sayatnova

Next Post

Nova, il super flash wireless per l'iPhone (e presto anche per Android)

Articoli recenti

  • Termosifoni, l’errore che ti costa 2.500 euro di multa: ora è obbligatorio fare questa installazione
  • Sogni un letto super comodo? Da Eurospin costa meno di una cena: meglio di Mondo Convenienza
  • Scuola, approvato il Decreto Legge: nuove regole per la maturità, infortuni, docenti e Scuola-lavoro
  • Sembra l’Islanda ma è il cuore dell’Italia: in autunno puoi ammirare geyser spettacolari
  • Giustizia, domani il voto finale in Senato: cosa contiene la Riforma e quando si terrà il referendum
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001