Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Due progetti fotografici raccontano come gli smartphone ci stanno succhiando l’anima

by Simone Stefanini
12/11/2015
in Art
0
2015-78070-339492_1310_11453_t
.

 

Due serie fotografiche praticamente gemelle riprendono il tema della dipendenza  dai cellulari.  La prima è di un fotografo italiano, Max Cavallari e s’intitola Loneliness, la seconda del francese Antoine Geiger con SUR-FAKE.

Due città europee diverse, Milano e Parigi, con i loro abitanti, sempre più rapiti dai cellulari, dai tablet e dagli altri device tecnologici. Così tanto che la loro faccia viene risucchiata dagli schermi, che diventano tutt’uno con il loro proprietario.

L’idea ci piace perché ci ricorda i film di serie b, quelli di fantascienza in cui gli effetti speciali erano davvero poca cosa ma proprio per quello divertenti. Sì perché l’argomento non è certo la novità dell’anno, in molti hanno già creato servizi fotografici sul tema. Abbiamo già parlato ad esempio del fotografo che cancella gli smartphone dalle mani delle persone, di quello che al contrario cancella le persone e lascia le mani che armeggiano sullo smartphone e e di quello che ha messo gli smartphone giganti come barriere tra le vite delle persone.

 

3d97ae17c7ba6919a924426b2e9a38cf
.

 

In questo caso però i risultati sono più interessanti delle pubblicità moraliste sul tema: l’idea che il cellulare diventi un essere diabolico che ti mangia la faccia ci piace, anche solo per la sua valenza estetica.

Il fenomeno dell’estraniazione di massa infatti in queste foto coinvolge masse di persone che sostano alla Stazione Centrale di Milano, sulla metropolitana oppure nelle strade parigine e addirittura dentro il Louvre, tra i capolavori dell’arte.

Sembra dunque che gli esseri umani siano diventati cyborg totalmente dipendenti dalla tecnologia. Per alcuni è una benedizione, per altri il demonio, noi ci limitiamo a mostrarvi queste foto.

 

2015-78070-29766_37418_31892
.

 

95a5f80ea93520be5029a26a04f936b5
.
2015-78070-29760_20243_31892
.

 

6745cc14b4d5f7276d82e000f5885ae2
.

 

2015-78070-29762_20867_31892
.

 

e4e217a2965538668af0d198339ca060
.

 

2015-78070-29769_18743_31892
.
Tags: cellularefotografiamilanoparigismartphonetech
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
The Jackal e le domande

Perché dovremmo affidare tutte le pubblicità progresso ai The Jackal

Articoli recenti

  • A un passo da Roma, il lago vulcanico segreto che sembra un paradiso perduto: tra borghi e natura incontaminata
  • Dalla musica alla letteratura fino al giornalismo: i festival culturali da non perdere a fine novembre
  • Non appisolarti in auto! I casi in cui dormire in macchina ti costa carissimo
  • La Maggioranza vacilla sulle armi dell’Italia a Kiev, botta e risposta Salvini – Crosetto
  • Smart Tv di ultima generazione a meno di 100 euro? Solo da Eurospin ovviamente: sta andando a ruba
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Testata giornalistica registrata presso Tribunale di Roma con n° 87-2025 del 25-09-2025 - Direttore responsabile Francesca Testa