Art

I fumettisti italiani omaggiano Fantaghirò per beneficenza contro la violenza sulle donne

.

Fanzaghirò è un progetto che da un po’ circolava sui social a livello embrionale e che ci ha incuriosito particolarmente. La domanda nei mesi scorsi era sempre la stessa: perché molti fumettisti si stanno scambiando illustrazioni e nozioni riguardo Fantaghirò? Ok, magari sarà l’onda lunga dell’approdo della famosa saga fantasy di Lamberto Bava su Netflix (si parla di dicembre 2017), che ha scatenato la retromania e la voglia di buttarla in caciara. Abbiamo scoperto finalmente che non è così.

© Valentina Brancati
© Freddie Tanto
Marco B Bucci + Fabio Mancini
Cristina Portolano
Marco Albiero
Maicol&Mirco
© Noemi Gambini
© Alessandro Coppola

Fanzaghirò è un progetto lanciato su Indiegogo, la piattaforma di crowdfunding. Si tratta di un volume di 52 pagine completamente a colori, in brossura con alette che potrete finanziare e ricevere a casa o agli eventi descritti sul sito. Al suo interno, 40 disegnatori italiani del mondo dell’illustrazione e del fumetto, alcuni professionisti e altri esordienti, celebrano a modo loro il cult dell’infanzia, la storia della principessa guerriera interpretata da Alessandra Martines.

.

Ecco tutti gli illustratori coinvolti nel progetto: Alessandro Baronciani, Alessandro Coppola, Alexiel April, Alice Girlanda, Claudia Nuke Razzoli, Cristina Portolano, Eleonora Antonioni, Fabio Mancini + Marco B Bucci, Flavia Biondi + Anna Ferrari, Francesco Zito, Freddie Tanto, Giopota, Giorga Marras, Giulia Sagramola, Greta Xella, Guido Fiato, Jacopo Camagni, Laura La Came, Lois, Lorenza De Luca, Loris De Marco, Luisa Torchio, Maicol&Mirco, Marco Albiero, Maurizia Rubino, Michele Soma, Noemi Gambini, Nova, Pablo Cammello, Raffaele Sorrentino, Rita Petruccioli, Salvatore Callerami, Salvatore Giommarresi, SantaMatita, Silvia Rocchi, Simone D’Armini, Spugna, Valentina Brancati, Vittoria Macioci.

 

.

 

Non crediate però che l’operazione sia un semplice divertissement tra colleghi. Citiamo dalla pagina Indiegogo: “Affinché il gioco non fosse fine a se stesso ci siamo detti che avremmo devoluto tutti i ricavati ad un’associazione benefica. Abbiamo conosciuto le ragazze de La casa delle donne di Bologna, una realtà concreta che tutela le donne dalle violenze su tutto il territorio. Il loro eccezionale lavoro ci ha ispirati a realizzare un progetto che esaltasse l’ideale femminista e abbattesse gli stereotipi di genere.”

Un fine di certo nobile come la nobiltà d’animo di Fantaghirò, la ragazza che decise di non voler sottostare alle imposizioni basate sul genere e diventò una guerriera. Fanzaghirò dunque, un progetto ideato e curato da Giopota e gestito logisticamente da Thomas Govoni dell’associazione culturale Renape, che è stato supportato dal Treviso Comic Book Festival. Supportate l’illustrazione italiana e chi lavora per la parità di genere, contro la violenza.

CLICCATE QUI PER FINANZIARE FANZAGHIRÒ E SCOPRIRE TUTTI I REWARD

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago