Il progetto parte da un assunto fondamentale: il potere dei simboli, in grado di parlare a tutti con un linguaggio unico ed efficace. Il punto di arrivo è la creazione di “un simbolo, un’infografica o un’illustrazione per ciascuno dei 139 articoli della Costituzione italiana”, traducendo visivamente le norme e i valori raccolti in quella che è considerata la più bella di tutte le Costituzioni, ossia la Costituzione italiana. Lo scopo è, quindi, quello di tradurre in simboli le norme e i valori che regolano la nostra vita collettiva e che sono alla base della convivenza civile. Se queste norme fossero rispettate, “virtualmente potrebbero garantire la felicità per ogni individuo e ogni comunità”.
I primi 12 articoli fondamentali sono già stati tradotti in simboli e successivamente in combinazioni di simboli per “disegnare la migliore espressione dello spirito contenuto nelle parole dei Costituenti”. Ne restano 127. Perciò, ecco la call: “se sei un graphic designer o un illustratore, scegli un articolo della Costituzione italiana, esploralo con la tua arte, con libertà di tecnica e rigore di comunicazione”. Partecipa, così, “alla creazione della migliore UX mai disegnata per un testo di legge”.
“Il progetto finito diventerà questo sito. E magari un libro o una mostra itinerante. Sarà il contributo dei creativi affinché questi anni ‘20 siano pieni di bellezza, comprensione, senso e umanità.”
Un’iniziativa intrigante che mira a restituire il valore delle leggi della nostra Costituzione alla collettività rendendole patrimonio di uso comune, e che sfrutta i simboli per godere della forza che solo questi preziosi strumenti comunicativi sanno sprigionare. Per contribuire a questa opera visita il sito e comincia ad elaborare la tua idea.