Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

L’ultima installazione di Ai Weiwei è dedicata al dramma dei migranti

by Raffaele Portofino
23/03/2017
in Art
0
© Ai Weiwei

 

Ai Weiwei è un artista contemporaneo cinese che si occupa di scultura, installazione, architettura e da tempo è molto critico rispetto alla gestione europea dell’emergenza rifugiati: circa un anno fa avevamo mostrato la sua installazione berlinese sul tema dei migranti, oggi torniamo a farlo per Law of the Journey, dove Ai Weiwei continua a rappresentare l’enormità del dramma migranti che stiamo vivendo in questi anni.

In programma al Trade Fair Palace della Galleria Nazionale di Praga fino al 7 gennaio 2018, Law of the Journey è un infinito gommone nero pece lungo 70 metri, con a bordo le sculture di 258 rifugiati, dalle dimensioni leggermente più grandi di un essere umano. Il gommone è appeso al soffitto, così come il destino delle persone in viaggio verso la speranza.

 

© Ai Weiwei

 

Altri corpi invece non sono così fortunati, e giacciono a terra, ad altezza visitatore: quindi annegati. Oppure assembrati, in salvo, chissà per quanto. Sempre al trade Fair Palace di Praga ci saranno in mostra anche altre installazioni di Ai Weiwei, come Laundromat, che raccoglie abiti e scarpe recuperate da campi di migranti, e Snake Ceiling, opera dedicata ai circa 5.000 bambini cinesi morti durante il terremoto del 2008.

 

© Ai Weiwei

 

La location scelta per l’installazione non è casuale: fu costruita nel 1928 e durante la Seconda Guerra Mondiale venne utilizzata come punto di raccolta e smistamento per i deportati destinati a essere internati nel campo di concentramento di Terezín. Ai Weiwei vuole quindi metterci in guardia: la storia può ripetersi.

 

[VIA | MYMODERNMET]

Tags: Ai Weiweiimmigrazioneinstallazionenews
Raffaele Portofino

Raffaele Portofino

Next Post

La candela unicorno che piange lacrime di arcobaleno è bello e insieme inquietante

Articoli recenti

  • Sogni un letto super comodo? Da Eurospin costa meno di una cena: meglio di Mondo Convenienza
  • Sembra l’Islanda ma è il cuore dell’Italia: in autunno puoi ammirare geyser spettacolari
  • Giustizia, domani il voto finale in Senato: cosa contiene la Riforma e quando si terrà il referendum
  • Oroscopo: un segno è fortunato nel lavoro, un altro perde l’amore, due cambiano vita
  • Legge 104 e invalidità, le nuove regole anti furbetti: chi rischia i permessi e i congedi
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001