Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Cultura

Da Milano a Napoli, da Genova a Bari: domani i musei saranno gratis (ma meglio prenotare)

Domani, domenica 2 novembre, i musei italiani saranno aperti e visitabili gratuitamente: come prenotare e gli orari.

by Mattia Senese
01/11/2025
in Cultura
0
Castel Sant'Angelo

Domenica 2 novembre, i musei italiani saranno aperti e gratis, meglio prenotare - Dailybest.it

Anche quest’anno, con l’arrivo di domenica 2 novembre, si rinnova l’atteso appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’accesso gratuito ai musei e ai luoghi culturali statali ogni prima domenica del mese. Questa misura, molto apprezzata dai cittadini e dai turisti, mira a incentivare la fruizione del patrimonio artistico e storico italiano, offrendo un’occasione unica per visitare alcune delle eccellenze culturali del nostro Paese.

L’evento coinvolge numerose città italiane, da Milano a Napoli, passando per Genova, Roma e Bari, con aperture straordinarie di musei e siti monumentali di grande rilievo. È importante ricordare che, anche se l’ingresso è gratuito, in molti casi è consigliata o addirittura obbligatoria la prenotazione, per garantire un accesso ordinato e rispettoso delle norme di sicurezza e tutela dei beni culturali.

I musei aperti nelle principali città italiane

L’ultima edizione della Domenica al Museo, tenutasi il 5 ottobre scorso, ha registrato un’affluenza record con oltre 277.000 ingressi in tutta Italia, confermando il grande interesse e la partecipazione del pubblico. Per facilitare la pianificazione della visita, è possibile scaricare e utilizzare l’app ufficiale “Musei Italiani”, tramite la quale è possibile consultare gli orari di apertura, verificare la disponibilità e prenotare i biglietti gratuiti.

Gli orari di apertura nei vari musei rimangono quelli consueti, ma la prenotazione è spesso fondamentale, soprattutto nelle città più turistiche e nei musei più conosciuti, per evitare lunghe attese e sovraffollamenti.

Napoli

La città partenopea offre una vasta scelta di luoghi di interesse culturale aperti gratuitamente domenica 2 novembre. Tra questi spiccano il Castel Sant’Elmo, la Certosa di San Martino, il Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini, il prestigioso Museo archeologico nazionale, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il celebre Palazzo Reale di Napoli. Questi siti rappresentano alcune delle espressioni più alte dell’arte e della storia napoletana, dalla preistoria fino all’arte contemporanea.

Roma

Nella Capitale, l’elenco dei musei statali accessibili gratuitamente comprende il maestoso Castel Sant’Angelo, la raffinata Galleria Borghese con le sue collezioni di scultura e pittura barocca, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, la storica Galleria Spada, le Gallerie nazionali di arte antica con la Galleria Corsini, il celeberrimo Pantheon e la Basilica di Santa Maria ad Martyres. Inoltre, non può mancare la visita al Parco archeologico del Colosseo, che include l’Anfiteatro Flavio, simbolo indiscusso dell’antica Roma.

Milano

Nel capoluogo lombardo, saranno aperti gratuitamente il rinomato Cenacolo Vinciano, dove è possibile ammirare il capolavoro di Leonardo da Vinci, e la storica Pinacoteca di Brera, che ospita una delle più importanti collezioni d’arte italiane dal Medioevo al Novecento.

Pinacoteca di Brera
I Musei aperti domenica 2 novembre in Italia e totalmente gratuiti – Dailybest.it

Genova

La città ligure propone l’apertura dei Musei nazionali di Genova, con particolare attenzione alla Galleria nazionale di Palazzo Spinola e al Palazzo Reale di Genova, due luoghi che custodiscono opere d’arte e arredamenti di grande prestigio, testimoni della storia e della cultura genovese.

Bari

Infine, anche nel capoluogo pugliese sarà possibile visitare gratuitamente il suggestivo Castello Svevo di Bari, monumento simbolo della città, e il Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia, importante punto di riferimento per gli studi e le esposizioni archeologiche della regione.

L’iniziativa della Domenica al Museo rappresenta un’occasione fondamentale per riscoprire il patrimonio culturale italiano, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali a prezzi accessibili a tutti. La raccomandazione principale per chi desidera partecipare è di verificare le modalità di accesso e prenotare in anticipo, per evitare disguidi e garantire una visita piacevole e sicura.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
I termosifoni non servono più

Addio riscaldamenti in casa, con questo metodo non soffri il freddo e risparmi un sacco

Articoli recenti

  • Addio riscaldamenti in casa, con questo metodo non soffri il freddo e risparmi un sacco
  • Da Milano a Napoli, da Genova a Bari: domani i musei saranno gratis (ma meglio prenotare)
  • Sterminò la famiglia nella “Strage dei Fornai”, Elia Del Grande è fuggito dalla comunità
  • Spendi poco ma sono come Chanel: i migliori profumi equivalenti da Lidl ed Eurospin
  • Addio costi insostenibili: dal 2026 non paghi più le cure per queste malattie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001