In occasione della prima domenica del mese, il 5 ottobre torna l’opportunità di esplorare gratuitamente molti luoghi culturali e archeologici della Capitale grazie all’iniziativa del Sistema Musei di Roma Capitale.
Un appuntamento imperdibile per residenti e turisti, che potranno accedere senza costi a musei civici, aree archeologiche e nuove visite guidate, arricchendo la propria conoscenza del patrimonio storico e artistico romano.
Accesso gratuito ai principali siti archeologici di Roma
Domenica 5 ottobre apriranno al pubblico con ingresso libero alcune delle più suggestive aree archeologiche di Roma, con orari pensati per garantire una visita completa e piacevole. Tra queste spicca il Parco Archeologico del Celio, accessibile dalle 7:00 alle 20:00, che include il Museo della Forma Urbis, visitabile dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). Gli ingressi si trovano in viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4.
Anche l’Area Sacra di Largo Argentina accoglie gratuitamente i visitatori dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00), così come l’area archeologica del Circo Massimo, aperta negli stessi orari. Da non perdere la Villa di Massenzio, in via Appia Antica 153, visitabile dalle 10:00 alle 16:00, e i celebri Fori Imperiali, con ingresso da Colonna Traiana, aperti dalle 9:00 alle 18:30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). L’ingresso è libero, ma soggetto alla capienza dei siti. Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione telefonica al contact center di Roma Capitale, attivo dalle 9:00 alle 19:00 al numero 060608.
Nell’elenco dei musei civici accessibili senza biglietto figurano alcuni tra i più rinomati di Roma, come i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia (comprendenti Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi) e il Museo Civico di Zoologia.

Una novità molto apprezzata di questa edizione è rappresentata dalle visite guidate gratuite a Palazzo Senatorio, con partenza dall’ingresso di Sisto IV, vicino alla colonna con la scultura della Lupa. Le visite, in lingua italiana, sono condotte da guide esperte che accompagnano i visitatori nelle sale storiche del municipio di Roma, svelandone la storia millenaria. Il percorso comprende l’ingresso di rappresentanza, la visione dei resti del Tempio di Veiove e l’attraversamento di ambienti di grande rilievo per l’amministrazione capitolina, terminando con l’uscita tramite le scale del Vignola. Per motivi organizzativi, le visite si svolgono in quattro gruppi da massimo 30 persone, con partenze alle 10:00, 11:30, 15:00 e 16:30 e una durata di circa 75 minuti. La prenotazione è obbligatoria al numero 060608.
Tra le esposizioni temporanee di grande interesse, ai Musei Capitolini è visitabile gratuitamente la mostra “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini”. Questa rassegna offre un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati nelle arti figurative, dalla loro origine fino al XX secolo, attraverso una selezione di opere provenienti dalla Fondazione Santarelli, che testimoniano la maestria e la varietà cromatica utilizzate nella scultura antica.
Nel giardino di Villa Caffarelli, collocata proprio accanto ai Musei Capitolini, è visibile la maestosa ricostruzione a grandezza naturale del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata con tecniche innovative a partire dai frammenti originali del IV secolo d.C. conservati nei musei. Questa installazione rappresenta un notevole esempio di fusione tra archeologia e tecnologia, offrendo ai visitatori un’immersione unica nella storia imperiale romana.
Le collezioni permanenti dei musei coinvolti nella giornata di apertura gratuita comprendono capolavori di arte antica, moderna e contemporanea, oltre a reperti archeologici di grande rilievo, rendendo questa iniziativa una rara occasione per scoprire la ricchezza culturale di Roma senza alcun costo.