Un contributo economico destinato ai figli nati o adottati nel 2024. Questo bonus offre un sostegno di 500 euro per ciascun beneficiario, con l’obiettivo di supportare le famiglie in un momento così importante come la nascita o l’adozione di un bambino. Entriamo nel dettaglio del Bonus Cicogna 2025.
I risultati saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’INPS, dove sarà possibile consultare la propria posizione nella graduatoria.
Il Bonus Cicogna 2025: tutto quello che c’è da sapere
Il bonus si rivolge specificamente a tre categorie di beneficiari: dipendenti di Poste Italiane; iscritti alla Gestione Postelegrafonici; pensionati ex Ipost.

Il contributo è previsto per i figli nati o adottati nel corso del 2024 e comprende anche gli orfani minorenni dei titolari. La domanda per ottenere il Bonus Cicogna può essere presentata dal titolare del diritto, ma anche dal coniuge, dall’altro genitore, dal genitore superstite o dal tutore legale del bambino.
Per essere ammessi al Bonus Cicogna 2025, i richiedenti devono rispettare alcune condizioni essenziali. Nascita o adozione del bambino tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. Il richiedente deve essere in possesso di uno dei seguenti strumenti di accesso ai servizi INPS: SPID, CIE o CNS. È necessario disporre di una certificazione ISEE 2025 valida, che sarà utilizzata per determinare la graduatoria di accesso al bonus.
La domanda per il Bonus Cicogna può essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale INPS. Ecco come fare:
Accedere all’area riservata del portale INPS;
Nella barra di ricerca, digitare “Portale Prestazioni Welfare”;
Selezionare il Bonus Cicogna Ipost e compilare il modulo con i dati richiesti;
Indicare un IBAN valido per l’accredito del contributo;
Allegare la documentazione necessaria in caso di adozione.
Ogni domanda inviata riceverà un numero di protocollo per poterla verificare nella sezione “Le mie domande”. Una volta inviata, la domanda non è più modificabile, ma in caso di errori, sarà possibile inviarne una nuova entro la scadenza del 31 ottobre 2025.
La graduatoria per l’assegnazione del bonus verrà stilata tenendo conto di valore dell’ISEE del nucleo familiare; anzianità di iscrizione alla Gestione Postelegrafonici, in caso di parità di ISEE; inserimento in coda per chi non ha una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) valida al momento della domanda.
Per chi avesse bisogno di ulteriori chiarimenti, l’INPS mette a disposizione il proprio Contact center: 803164 (da telefono fisso); 06164164 (da telefono cellulare, a pagamento secondo il piano tariffario). Il servizio telefonico è attivo 24 ore su 24 con risponditore automatico e, per richieste specifiche, anche con operatore dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, e il sabato dalle 8:00 alle 14:00.
Inoltre, chi preferisce può rivolgersi al proprio CAF, patronato o consulente di fiducia per ricevere assistenza durante la procedura di richiesta. Le domande per il Bonus Cicogna 2025 sono aperte dal 9 settembre e si chiuderanno il 31 ottobre 2025. Non dimenticare di inviare la domanda entro questa data per avere accesso al contributo!