Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Economia

Brutte notizie, niente NASpI dopo l’estate: chi resta senza disoccupazione

Finita l’estate si torna ai vecchi ritmi, ma stavolta, al rientro dalle vacanze, molti disoccupati italiani troveranno una brutta sorpresa.

by Michele Messina
11/09/2025
in Economia
0
Brutte notizie, niente NASpI dopo l’estate

Addio al sussidio NASpI, lavoratori a secco - dailybest.it

Quello che fino a poco tempo fa era un diritto scontato, oggi rischia di diventare un miraggio, soprattutto per chi lavora nei settori stagionali. La nuove regole annunciate da INPS stanno cambiando nuovamente il volto della NASpI, il sussidio di disoccupazione e non tutti riescono a seguirle senza intoppi.

In arrivo una stretta improvvisa sui lavoratori che si troveranno a fare i conti con nuove limitazioni per l’accesso al sussidio di disoccupazione. Una svolta inattesa per per molte famiglie italiane che sempre più spesso sono costretti ad affidarsi alla NASpI come sostegno alle spese mensili.

Addio NASpI, ecco cosa cambia davvero

Il settore turistico e alberghiero è il più esposto ai nuovi cambiamenti, a causa dei lavori brevi che si alternano a periodi di inattività. Per molti la NASpI rappresentava l’unico sostegno economico a cui aggrapparsi durante le pause forzate, nell’attesa di trovare un nuovo ingaggio stagionale.

Brutte notizie, niente NASpI dopo l’estate
Nuove regole stringono l’accesso alla disoccupazione – dailybest.it

Le nuove regole sono chiare, se il precedente rapporto di lavoro è stato interrotto da dimissioni volontarie, il successivo contratto a termine deve durare almeno tre mesi. L’obiettivo è evitare pratiche elusive, come assenze ingiustificate che portavano al licenziamento e garantivano l’indennità di disoccupazione a chi in realtà voleva lasciare il lavoro.

Prima della modifica era possibile aggirare l’ostacolo con contratti brevissimi, successivi alle dimissioni e che “azzeravano” l’accesso alla NASpI, imbrogliando il sistema nazionale. Oggi, invece, la nuova legge stabilisce che solo un periodo minimo di tre mesi consecutivi consente di ricostituire i requisiti necessari per fare richiesta.

Per INPS, questo limite serve a tutelare le casse pubbliche e a scoraggiare comportamenti considerati poco corretti che danneggiano da anni l’economia nazionale. Costringendo i datori di lavoro e i lavoratori stessi a tornare subito sul mercato, si rende l’accesso alla NASpI più preciso, producendo un vantaggio per tutti.

Dal 1° gennaio 2025, chi si dimette volontariamente deve anche maturare così 13 settimane di contribuzione durante il nuovo contratto per rientrare nella NASpI. In caso contrario, il diritto all’indennità non sussiste, lasciando molti lavoratori stagionali in una situazione di incertezza economica fino alla prossima occupazione di durata sufficiente.

C’è comunque spazio per soluzioni pratiche, ad esempio, la prossima stagione, che dovrebbe durare più di 13 settimane, consentirà di ripristinare l’accesso alla NASpI. Intanto, è consigliabile richiedere un secondo parere tecnico al patronato o a un consulente esperto, per verificare eventuali margini di interpretazione, soprattutto se i contratti precedenti erano a termine.

Michele Messina

Michele Messina

Next Post
perché manuel agnelli ha lasciato x factor

X-Factor 2025, perché Manuel Agnelli non ci sarà: "Non è stato addio doloroso"

Articoli recenti

  • Ultimo appello per il bonus bebè: fai domanda entro il 22 settembre, tutti i requisiti
  • Scuola, che succede se si rinuncia ad una supplenza per il personale ATA? Tutte le conseguenze
  • La guida essenziale per capire le perdite vaginali: corri dal medico se hanno questo aspetto
  • Lutto per Cecilia Rodriguez: “Morta all’improvviso”. Il dolore dell’argentina
  • X-Factor 2025, perché Manuel Agnelli non ci sarà: “Non è stato addio doloroso”
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001