Anche in questi ultimi mesi dell’anno, le famiglie italiane con un ISEE inferiore a 40.000 euro avranno accesso a numerosi bonus e agevolazioni pensati per alleviare il peso delle spese quotidiane. L’accesso a questi aiuti è semplice, ma fondamentale avere un ISEE aggiornato, da richiedere o rinnovare annualmente. Ecco una panoramica dei bonus disponibili, le novità ISEE e come richiedere queste agevolazioni.
Dal 5 marzo 2025, il DPCM n. 13 ha introdotto importanti modifiche legate all’ISEE, molte delle quali sono frutto della Legge di Bilancio 2024. Le novità principali riguardano esclusione dal calcolo di BTP, titoli di stato e buoni fruttiferi postali fino a 50.000 euro, nonché libretti garantiti; esclusione dei redditi legati alla disabilità; detrazione fissa di 7.000 euro per chi vive in affitto, che potrà aumentare le possibilità di rientrare nella fascia di ISEE sotto i 40.000 euro, ampliando l’accesso ai bonus.
I Bonus ISEE sotto i 40.000 euro
Un’ampia gamma di bonus e agevolazioni che supportano la crescita dei figli, il benessere delle madri lavoratrici, la gestione delle spese scolastiche e l’assistenza per i bambini piccoli. Ecco la carrellata.

Assegno Unico per i figli
L’Assegno Unico e Universale supporta le famiglie con figli a carico fino ai 18 anni. L’importo varia in base all’ISEE, con un massimo di 200 euro mensili per chi non supera i 45.000 euro. Non è necessaria una domanda annuale, ma è fondamentale aggiornare l’ISEE.Bonus Nascita 2025
Riservato alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, il Bonus nascita è una somma una tantum per bambini nati o adottati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. L’importo viene erogato il mese successivo alla nascita o adozione, anche a chi già riceve l’Assegno Unico.Detrazioni per spese scolastiche
Le famiglie possono detrarre il 19% delle spese scolastiche, fino a un massimo di 1.000 euro per figlio. Rispetto al tetto precedente di 800 euro, questa novità aumenta il sostegno economico alle famiglie con studenti.Bonus Asilo Nido
Il Bonus Asilo Nido varia a seconda dell’ISEE:3.000 euro per ISEE fino a 25.000 euro.
2.500 euro per ISEE tra 25.000 e 40.000 euro.
1.500 euro per ISEE oltre 40.000 euro o assente.
Questo aiuto viene distribuito in rate mensili per le famiglie con bambini piccoli.
Carta Dedicata a te
La Carta Dedicata a te offre 500 euro per spese alimentari, carburante o trasporti pubblici. È destinata alle famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro e mira a sostenere chi si trova in difficoltà economica.Bonus Mamme Lavoratrici
Il Bonus mamme lavoratrici debutta nel 2025 ed è rivolto alle madri con contratto di lavoro dipendente, anche a termine, e ISEE fino a 40.000 euro. Questo bonus è pensato per supportare la conciliazione tra vita familiare e lavorativa.Bonus Bollette ARERA
Le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro possono beneficiare di uno sconto automatico sulle bollette di luce, acqua e gas. Non è necessaria una domanda separata, ma è obbligatorio avere un ISEE aggiornato.
Per accedere ai bonus, il primo passo è richiedere l’ISEE aggiornato. Può essere fatto tramite il sito INPS online, un CAF, un patronato. Una volta ottenuto l’ISEE, sarà possibile verificare l’idoneità ai vari bonus e presentare le domande dove richiesto. Alcuni bonus, come quelli sulle bollette, vengono applicati automaticamente, mentre per altri sarà necessaria una domanda specifica.