Un nuovo bonus da 655 euro arriva per gli italiani. Ecco chi ne ha diritto e come lo può avere
Nel 2025, l’INPS conferma l’erogazione della quattordicesima mensilità, una somma aggiuntiva destinata a specifiche categorie. Questa misura mira a sostenere economicamente gli italiani, in un momento molto delicato sotto il profilo economico, offrendo un importo che può arrivare fino a 655 euro. Tutti i dettagli.
Si tratta di un aiuto economico che potrà mitigare le difficoltà economiche che tantissimi cittadini patiscono. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere.
Il bonus da 655 euro
Per beneficiare della quattordicesima nel 2025, i pensionati devono soddisfare determinati criteri:

Età: aver compiuto almeno 64 anni entro il 31 dicembre 2025.
Tipo di pensione: essere titolari di una pensione diretta (vecchiaia, anzianità o inabilità) o indiretta (come la pensione di reversibilità).
Reddito: avere un reddito personale annuo lordo non superiore a 15.688,40 euro, equivalente a due volte il trattamento minimo INPS per l’anno in corso.
È importante notare che il superamento anche di uno solo di questi requisiti comporta l’esclusione dal beneficio. L’accredito della quattordicesima avverrà in due momenti distinti, in base alla data di compimento del 64º anno di età:
Luglio 2025: per coloro che compiono 64 anni entro il 31 luglio 2025.
Dicembre 2025: per chi raggiunge tale età tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2025.
Questa suddivisione garantisce che i pensionati ricevano la somma aggiuntiva nel mese successivo al compimento dell’età prevista.
L’importo della quattordicesima varia in base a due fattori principali:
Reddito annuo lordo: i pensionati con reddito fino a 11.766,30 euro annui ricevono l’importo pieno.
Anni di contributi versati: sia per i lavoratori dipendenti che per gli autonomi, l’importo aumenta con il numero di anni di contribuzione.
Ecco una sintesi degli importi spettanti:
Fino a 15 anni di contributi (dipendenti) o 18 anni (autonomi): 437 euro.
Tra 15 e 25 anni (dipendenti) o tra 18 e 28 anni (autonomi): 546 euro.
Oltre 25 anni (dipendenti) o oltre 28 anni (autonomi): 655 euro.
Per i pensionati con redditi compresi tra 11.766,31 e 15.688,40 euro, l’importo della quattordicesima sarà proporzionalmente ridotto.
L’INPS provvederà automaticamente all’accredito della quattordicesima mensilità ai pensionati che soddisfano i requisiti, senza necessità di presentare una specifica domanda. Tuttavia, è fondamentale che i dati anagrafici e reddituali siano aggiornati presso l’ente previdenziale per evitare disguidi nell’erogazione.
La quattordicesima mensilità rappresenta un importante sostegno per i pensionati con redditi più bassi, contribuendo a migliorare la loro situazione economica. È essenziale che gli interessati verifichino la propria posizione e, se necessario, aggiornino le informazioni presso l’INPS per assicurarsi di ricevere correttamente il beneficio.