Ci sono odori capaci di evocare istantaneamente ricordi, emozioni e atmosfere, certe volte basta aprire un barattolo, per lasciarsi travolgere da una sensazione familiare. Da un odore che rievoca momenti passati e dimensioni rassicuranti, che nei nostri ricordi non cambiano mai, restano immutati nel tempo, eterni.
Con il suo profumo intenso e la freschezza che sa di estate, il basilico è certamente uno di quegli ingredienti in grado di riportarci indietro. Le sue foglie delicate, però tendono a deperire velocemente, appassendo in poco tempo, perdendo colore, consistenza e sapore, ma soprattutto il loro caratteristico profumo.
Un modo semplice e veloce per conservare il basilico
Uno dei metodi di conservazione più apprezzati è quello dell’olio, che prevede di immergere le foglie fresche, ben lavate e asciugate, in un barattolo. In questo modo non solo il basilico mantiene il suo aroma, ma si ottiene anche un condimento profumatissimo, perfetto per insaporire qualsiasi piatto.

Stessa meccanica si usa per la conservazione sotto sale, in questo caso basta sistemare le foglie in strati alternati con abbondante sale in un barattolo. Anche questa tecnica permette di conservarle per mesi, mantenendo un sapore deciso e facilmente dosabile anche nei sughi invernali, senza che perdano gusto o freschezza.
Per chi ama avere tutto a portata di mano, la surgelazione rappresenta la soluzione ideale, dura molto di più e non altera il sapore originale. Le foglie vanno lavate con cura, asciugate delicatamente e poi riposte in sacchetti da freezer, qualche ora o giorno in freezer è saranno perfettamente conservate.
Il vantaggio del basilico congelato è che resta sempre disponibile, pronto per essere aggiunto a una pasta al volo o a un brodo saporito. Il trucco, in questo caso, è maneggiarlo il meno possibile per non danneggiarne le foglie E ricordarsi che, una volta scongelato, non va ricongelato.
Chi ha più tempo e manualità, può anche cimentarsi nella preparazione del classico pesto, uno dei condimenti più usato dalla cucina regionale italiana. Per semplicità, basterà frullare basilico, aglio, pinoli, formaggio e olio, racchiudendo tutta la fragranza tipicamente estiva in vasetti sterilizzati, pronti per frigo o freezer.
Infine, altra soluzione non tanto rapida ma ugualmente efficacie, il basilico può essere anche semplicemente essiccato, appendendolo in un luogo fresco e ventilato. Una volta che la pianta sottoposta sarà visibilmente secca, basterà sbriciolarlo e conservarlo in barattoli di vetro, che manterranno tutte le qualità del basilico.