Ci sono luoghi, nel nostro Paese, che sono delle vere e proprie perle nascoste, e che è bellissimo esplorare, per conoscerne al meglio i dettagli. Si tratta di posti che fanno sognare, perché hanno delle particolarità che non ci si aspetta.
Spesso si sente dire che non si sa cosa fare nel weekend, ma l’Italia è piena di luoghi da esplorare, che richiamano al passato, a storie apparentemente dimenticate e che è possibile rivivere, se li si visita.
Tutto sta nel fare le valige e avventurarsi per vivere un fine settimana diverso, all’insegna di nuove conoscenze, di luoghi che vale la pena attraversare.
Il posto di cui stiamo per parlarvi è incredibilmente speciale, perché ha un dettaglio che lo contraddistingue dagli altri. Stiamo parlando di un castello sott’acqua, che tuttavia è ancora possibile visitare.
Già questo dettaglio è in grado di solleticare la curiosità di chi ama le avventure, e perché non andare a vederlo dal vivo? Ecco di che luogo si tratta e dove si trova, per l’esattezza.
Il castello sott’acqua che ti incanterà: un vero capolavoro di altri tempi
Se quello che stai cercando è un castello diverso da quelli che hai visto sinora, il castello Scaligero di Sirmione, è proprio ciò che fa al tuo caso.

Sirmione è una penisola sul Lago di Garda, una vera e propria perla italiana. Il castello in questione, sommerso dall’acqua, è una costruzione che risale al XIV secolo e appartiene ai Della Scala, signori di Verona.
Si tratta di una fortezza che serviva a tutelare l’area e le flotte della suddetta famiglia. Tra i dettagli che più incuriosiscono di questa struttura, vi sono darsene interne, spazi d’acqua tra le mura e questo fa avere l’impressione che il castello sia in realtà costruito in mezzo al lago di Garda.
Senza dubbio, tutto ciò gli conferisce ancor più fascino e crea stupore. Dopo essere appartenuto agli Scaligeri, questo castello ha visto alcune interessanti modifiche da parte dei Veneziani, che hanno fatto in modo di ampliarlo e utilizzarlo come fortezza, armeria, caserma. In alcuni casi, lo hanno usato anche come prigione.
Alla fine della Prima Guerra Mondiale c’è stato un restauro del suddetto castello e oggi è possibile farvi visita, poiché convertito in un interessante museo. Peraltro, oltre a fare un tuffo nel passato, sarà possibile godere di una vista mozzafiato sul lago. Vi sembrerà di camminare sull’acqua mentre percorrerete queste antiche mura. E certamente, non resisterete alla tentazione di scattare foto ricordo.