L’articolo di oggi è da leggere e conservare, soprattutto per i single, che spesso devono cucinare e devono farlo in poco tempo. Questo piatto, infatti, si prepara in poco più di un quarto d’ora. E, soprattutto, può essere preparato anche da chi ha poca dimestichezza ai fornelli. Ecco allora la preparazione, passo dopo passo. Farete un figurone!
Le patate alla marinara sono un contorno sfizioso, perfetto sia a pranzo che a cena. Realizzate con ingredienti semplici ed economici, vengono preparate in due fasi: prima in padella per ammorbidirle e poi in forno per una gratinatura croccante.
Le patate alla marinara
Ingredienti (per 4-6 porzioni)
1 kg di patate
100 g di mollica di pane fresco
50 g di caciocavallo grattugiato
4-5 pomodorini
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
La ricetta per le patate alla marinara: bastano circa 15 minuti – (dailybest.it)
Preparazione
Fase 1: Preparare le Patate
Sbucciare e lavare bene le patate. Asciugatele, poi tagliatele a fettine spesse.
In una padella, scaldate un filo d’olio e cuocete le patate per circa 10-15 minuti, finché non si ammorbidiscono leggermente.
Fase 2: Preparare il Pane Ammollicato
In una ciotola, unite la mollica di pane sbriciolata, il caciocavallo grattugiato, l’aglio e il prezzemolo tritati, i pomodorini spellati e spezzettati. Condite con sale e pepe e mescolate bene.
Fase 3: Cuocere in Padella
Cospargete le patate con il pane ammollicato preparato e irrorate con un filo di olio. Aggiungi mezzo bicchiere di acqua per aiutare la cottura.
Cuocete a fiamma media per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto e aggiungendo altra acqua se necessario.
Fase 4: Gratinare in Forno
Trasferite le patate in una pirofila e mettetele in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti, finché non si gratinano e diventano dorate.
Lasciate riposare per almeno 5 minuti prima di servire.
Le patate alla marinara sono perfette come contorno per secondi di pesce, come i cartocci al forno, ma si abbinano bene anche con secondi di carne alla brace o alla piastra. Per un piatto vegetariano completo, potete servirle con una fresca insalata. Tra le varianti consigliate, patate alla marinara con formaggio: Potete sostituire il caciocavallo con un altro formaggio a piacere, come il pecorino o il parmigiano grattugiato.
Aggiungere olive nere o capperi per un tocco di sapore in più. Un contorno semplice, gustoso e versatile, ideale per accompagnare molti piatti. Ovviamente, fateci sapere come è venuto tutto e quale tra le varianti preferite o hanno preferito i vostri ospiti.