Geek

È di nuovo tempo di Final Fantasy VII Rebirth

Final Fantasy VII Rebirth è stato annunciato durante l’evento per celebrare i 25 anni di Final Fantasy VII. Ma non solo.

Il passato è per sempre ma il futuro non è ancora scritto

Final Fantasy VII Rebirth e Final Fantasy VII Crisis Core Reunion. Grosso modo, oltre all’uscita per pc del dlc Integrade di Final Fantasy VII, l’evento per il venticinquesimo anno del settimo capitolo della serie principale non ha certamente lasciato delusi gli appassionati del franchise. Certo, a ben vedere, osservando con attenzione il teaser della “seconda parte” della futura trilogia di remaking del settimo capitolo più di una domanda va posta: siamo davvero ormai in un’altra storia? L’impressione pare proprio questa se, proprio nel trailer, si dice, con chiarezza: “Il passato è per sempre ma il futuro, anche se scritto, si può cambiare“.

Ed è perciò proprio da qui che bisogna per forza di cose partire per l’analisi di Rebirth, secondo capitolo di quella che è stata annunciata essere una trilogia. Un capitolo che si allontanerà ancora di più dal “percorso prefissato” dalla storia originale con sconvolgimenti e novità di trami tutti da vivere e giocare. L’augurio è che si mantenga la qualità produttiva e artistica di Final Fantasy VII Remake, di cui abbiamo parlato qui; soprattutto il gameplay, reiterato anche nel successivo dlc Integrade, annunciato per pc (e contenente una delle due più belle boss-fight degli ultimi anni!!) le prospettive sono altissime. Meno per quanto concerne la storia anche se, come menzionato prima, bisogna proprio mettersi il cuore in pace: il source-materials è quello ma lo svolgimento sarà del tutto differente. Staremo insomma a vedere.

Molto gradito, anche per l’operazione di riesumazione di un titolo che si poteva giocare solo nella defunta PSP, Crisis Core Reunion segna l’ennesima scelta di voler rifondare-riproporre la cosiddetta compilation del settimo capitolo: ovvero una serie di titoli che vanno a esplorare l’universo espanso di Final Fantasy VII. Se quasi quindici anni fa, al netto di tutto, l’operazione era stata economicamente fruttifero ma a livello ludico poco interessante, la speranza è che a questo giro il profitto vada di pari passo con il divertimento. Insomma per gli appassionati di Final Fantasy, tra l’annuncio del sedicesimo capitolo, e i plurimi mondi del settimo, saranno anni di fuoco, passione e lifestream.

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Published by
Mattia Nesto
Tags: newsRebirth

Recent Posts

Totti, regalo da sogno a Noemi per l’anniversario: “Ma quanto avrà speso?”

Francesco Totti e Noemi Bocchi sono ormai una coppia solida e unita che vive la…

3 ore ago

Spoiler 15-19 settembre Forbidden Fruit: dramma per Yildiz, ha detto addio per sempre

Nelle puntate in arrivo di Forbidden Fruit, Yildiz affronta la dolorosa decisione di interrompere la…

4 ore ago

Università, con questo Isee non paghi più le tasse e ottieni borse di studio

Arrivano importanti novità riguardanti le borse di studio universitarie in Italia. Grazie ai decreti firmati…

6 ore ago

Università, l’83% degli studenti sua l’IA per creare testi: le facoltà più coinvolte

L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto universitario italiano si conferma un fenomeno consolidato e trasversale, coinvolgendo…

7 ore ago

Under 40 in pericolo, i dati sono allarmanti: l’inquietante crescita di una malattia che non risparmia nessuno

Uno studio recente condotto da Alex Bryson e colleghi dell’University College London (UCL), e pubblicato…

7 ore ago

Com’è morto Robert Redford: la malattia che l’ha divorato

La notizia è arrivata attorno all'ora di pranzo e subito ha iniziato a correre sul…

8 ore ago