Libri

Nasci, cresci e posta: i social network sono pieni di bambini

La presenza dei social network nella vita quotidiana è ormai una realtà imprescindibile per tutti, basta fare un giro in metropolitana. Lo è per gli adulti e lo è ancora di più per i ragazzi. Sempre più spesso lo è anche per i bambini. Essere sui social e costruire la propria immagine di sè, caricare foto, ricevere gratificazione dai like, sono processi che abbiamo sperimentato tutti. Ma è giusto che anche i bambini usino i social?

Il libro “Nasci, cresci e posta – I social network sono pieni di bambini, chi li protegge?” analizza il mondo dei social network mettendo al centro i bambini e adolescenti, e cercando di capire come proteggerli, perché oltre agli ovvi vantaggi dati dalla comodità e dalla potenza del mezzo tecnologico, bisogna sottolineare che ci sono parecchi problemi, giusto per citarne alcuni: possono venire attaccati e offesi, possono accedere a contenuti per adulti, si abituano a non parlare, non sviluppano empatia, possono costruire relazioni finte e così evitare ostacoli che prima o poi nella vita dovranno affrontare.

Tutto ciò il genitore non lo sa, forse lo intuisce, ma per un po’ di quiete in casa spesso gli lasciano fare, lo lasciano comodo sul divano o da solo in cameretta a giocare con le app senza sapere nulla di più.

Copertina del libro “Nasci, cresci e posta” di Simone Cosimi e Alberto Rossetti, illustrazione di Stefano Maria Girardi

Simone Cosimi e Alberto Rossetti, i due autori – spaziando dal giornalismo alla psicologia – spiegano i meccanismi e raccontano i “trucchi”, a cominciare dai regolamenti delle privacy policy, dove basta dichiarare un’età finta per entrare, spiegano i meccanismi di appagamento dei nostri figli e segnalano i pericoli e infine smascherano gli interessi commerciali delle aziende proprietarie dei network.

La soluzione per noi genitori è la più ovvia: educare, è la regola che vale nella vita virtuale come in quella vera. E’ necessario che i genitori, più consapevoli degli strumenti, affianchino i figli nell’uso dei social network e insieme capiscano quello che stanno facendo: li guidino nell’uso corretto, decidano insieme cosa scrivere, cosa postare, perché ormai s’è capito che non c’è più differenza tra reale e virtuale. Così come non lasciamo che nostro figlio di 10 anni esca da solo la sera, così è giusto non lasciarlo da solo nei social.

Infine, ci sono anche alcuni suggerimenti per chi è affetto da sharenting, cioè per chi è bulimico nel pubblicare le foto dei propri figli e su chi punta ad usare delle app spia per tenere sotto controllo la figlia adolescente.

Produci, consuma, crepa” cantavano i CCCP un sacco di tempo fa, l’uomo incastrato nel mondo moderno e nel lavoro. “Nasci, cresci, posta” è la versione aggiornata per i bambini di oggi, anche essi incastrati in meccanismi più grandi.

[Compra su Amazon]

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Recent Posts

Addio notti agitate: la tua nuova alleata naturale da comodino per sconfiggere l’insonnia e purificare l’aria

L'insonnia è un problema che riguarda un numero sempre maggiore di persone. Per lo stress…

22 minuti ago

Tenta di rapire una neonata dal passeggino, genitori e passanti lo mettono in fuga: fermato un uomo

Un episodio allarmante ha scosso la città di Bologna nel pomeriggio di domenica in via…

2 ore ago

A novembre qui vai ancora al mare: costa pochissimo e sembra sempre agosto

Una destinazione ideale per chi desidera una vacanza al mare in autunno, offrendo un perfetto…

2 ore ago

Federica Sciarelli, la vita privata della conduttrice: chi è l’ex compagno Sergio

La storica conduttrice di Chi l’ha visto? ha conquistato il pubblico grazie a dedizione, talento…

3 ore ago

Tutti i metodi legali per nascondere i soldi in banca: i tanti vantaggi di proteggere i risparmi

Viviamo in un periodo storico contraddistinto da equilibri economici molto sottili e tendenti a repentini…

5 ore ago

Lidl: con 9 euro ti porti a casa l’elettrodomestico più amato. Pratico ed efficiente è il più venduto

LIDL è una catena di discount tedeschi molto apprezzati in tutta Italia ed Europa. Il…

7 ore ago