Natura

I dinosauri in realtà avevano le piume e le foto di questi ritrovamenti lo dimostrano

© R. C. McKellar, Royal Saskatchewan Museum / via National Geographic

 

I paleontologi hanno scoperto una coda di dinosauro, preservata nell’ambra proprio come nel film di Michael Crichton Jurassic Park, ed è totalmente coperta di piume. Una rivelazione che avallerebbe le tante teorie circolate nel corso degli anni, secondo cui i dinosauri non erano dei temibili Godzilla, dei lucertoloni con le zampe dietro sviluppare e quelle davanti praticamente inutili, ma dei veri e propri polli giganti.

Sarà davvero difficile cambiare l’idea che abbiamo sempre avuto dei dinosauri, quelli che abbiamo trovato raffigurati nei libri di storia, nei film in costume prima e in quelli fatti con la computer grafica poi. Eppure, secondo il National Geographic, l’appendice che è stata trovata apparteneva a un dinosauro vissuto 99 milioni di anni fa e ci sono le prove evidenti del suo piumaggio.

Il team capitanato dalla paleontologa Lida Xing ha trovato questi reperti eccezionali a Birmania e ha dichiarato che i resti appartengono a un giovane Coelurosauro, un dinosauro appartenente alla famiglia dei Tirannosauri. Ce lo vedete un pericolosissimo T-Rex con le piume come uno struzzo? Eppure, sembra proprio che questa sia la più  fedele visualizzazione del mastodonte.

 

 

Sembra infatti che i dinosauri fossero in realtà coperti di piume o peli, molto variopinti. Solo negli ultimi 20 anni, in Cina infatti sono state scoperte 5 specie di dinosauri piumati, appartenenti al gruppo dei raptor e antenati dei moderni uccelli.

Sembra quindi che l’antenato comune di tutti i dinosauri fosse provvisto di piumaggio e che nel corso dell’evoluzione questa caratteristica si sia tramutata in scaglie, che ricoprivano i rettili più antichi per isolarli dalle intemperie.

L’etimologia della parola dinosauro significa “lucertola terribile”, ma apparentemente alcuni di essi avessero ben poco a che fare coi rettili e molto più coi moderni uccelli, sebbene nonostante alcuni fossero veri pennuti, non riuscissero a volare. In ogni caso, il paleontologo Paul Barrett del Natural History Museum di Londra, in un’intervista ha affermato che tutti i dinosauri possedevano una creta caratteristica genetica che rendeva facile per la loro pelle la formazione di filamenti, aculei e piume.

Alla luce di questa prova schiacciante, riusciremo mai a cambiare la nostra visione dei dinosauri per vederli come enormi tacchini? Se non ci credete, guardate le zampe del pollame e pensate a quelle dei dinosauri. Simili, vero?

 

La rappresentazione di una battaglia tra enormi pennutosauri
Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago