Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Politica

Banche, la Maggioranza si spacca sull’ipotesi nuova tassa: “no” di Forza Italia

L'ipotesi di una nuova tassa sulle banche agita Forza Italia, Maggioranza spaccata sulla questione: i nodi da sciogliere.

by Mattia Senese
29/08/2025
in Politica
0
Antonio Tajani

Maggioranza spaccata sull'ipotesi di una nuova tassa sulle banche - Dailybest.it / Credits: Instagram @Antoniotajani

In vista della manovra finanziaria 2026, si intensificano le discussioni sulle possibili misure fiscali da adottare e sulle modalità di finanziamento. Tra le proposte più dibattute emerge l’ipotesi di introdurre una nuova tassa sulle banche, in particolare riferita al meccanismo del buyback.

Tuttavia, la maggioranza di governo appare divisa sull’argomento: mentre Lega e Fratelli d’Italia mostrano apertura, Forza Italia si schiera con decisione contro questa possibile imposizione.

La divisione nella maggioranza sulla nuova tassa bancaria

Nelle ultime settimane, l’attenzione si è concentrata su un possibile prelievo fiscale rivolto alle banche, nel tentativo di reperire risorse per finanziare gli interventi della prossima manovra. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, in occasione del Meeting di Rimini, aveva accennato a un “piccolo pizzicotto” alle banche per stimolarle a contribuire maggiormente al sostegno dell’economia nazionale. In una linea coerente, il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ha sottolineato come “lo scorso anno le banche italiane abbiano guadagnato complessivamente 46 miliardi di euro, e che un contributo alla crescita del Paese e alle famiglie da parte loro sia auspicabile”.

Il quadro politico si complica però con l’intervento dell’altro vicepremier, Antonio Tajani, leader di Forza Italia, che ha preso una netta posizione contraria: “Siamo contrari a studiare un modo per fare la persecuzione delle banche”. Tajani ribadisce una linea di dialogo e collaborazione, opponendosi a misure che possano essere percepite come punitive o eccessivamente gravose per il sistema bancario. Il buyback è un meccanismo attraverso cui una banca riacquista sul mercato una parte delle proprie azioni, riducendone il numero in circolazione.

Questo processo ha l’effetto di aumentare il valore delle azioni residue, rappresentando un modo per distribuire liquidità agli azionisti. Recentemente, istituti di rilievo come Intesa Sanpaolo, Mediobanca e soprattutto Unicredit hanno effettuato buyback per un totale di circa 15 miliardi di euro negli ultimi due anni, con Unicredit protagonista di oltre 10 miliardi di riacquisti. L’ipotesi al vaglio del governo non è più una semplice misura temporanea o un contributo a costo zero, come quello introdotto l’anno scorso, ma una tassa strutturata sul buyback.

L’idea sarebbe quella di applicare un’aliquota che potrebbe oscillare tra il 2% e il 3%, molto più alta rispetto all’1% già vigente negli Stati Uniti, dove questa imposta è un elemento consolidato del sistema fiscale. L’estensione della tassa potrebbe inoltre riguardare non solo le banche ma tutte le società quotate che effettuano buyback, includendo grandi gruppi energetici, industriali e assicurativi. L’aspetto di novità e potenziale ampiezza della misura rende questo tema particolarmente delicato e controverso nel dibattito politico.

Giorgia Meloni
Nuova tassa sulle banche, il “no” di Forza Italia – Dailybest.it / Credits: Instagram @Giorgiameloni

Forza Italia, da sempre attenta a difendere il settore bancario, ha manifestato con chiarezza la propria contrarietà. Antonio Tajani ha dichiarato: “Tutti devono pagare le tasse, comprese le banche, ma perseguitarle è un errore gravissimo”. La linea del partito rimane quella di evitare imposizioni che rischino di danneggiare una componente fondamentale dell’economia italiana, preferendo soluzioni basate sul dialogo e sull’accordo.

Dall’altro lato, Fratelli d’Italia, tramite il responsabile economico Marco Osnato, ha evidenziato come la tassa sui buyback non sia un’idea isolata o irrealizzabile, ma una pratica adottata in molti Paesi europei. Osnato ha inoltre sottolineato che, pur condividendo la necessità di evitare aumenti indiscriminati delle imposte, la priorità deve essere data ai cittadini e alle piccole e medie imprese, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana.

Il rapporto tra il mondo politico e il sistema bancario resta un tema caldo, soprattutto considerando che la famiglia Berlusconi, attraverso la holding Fininvest, controlla Banca Mediolanum, un elemento che ha spesso alimentato sospetti e critiche su un possibile conflitto di interessi. Tajani ha sempre negato che la posizione di Forza Italia sia influenzata da queste dinamiche, ma la questione rimane al centro del dibattito pubblico.

In questa fase preliminare di definizione della manovra, le idee sono ancora in evoluzione e possono subire modifiche sostanziali. La discussione sul buyback e la possibile tassa ad esso collegata rappresenta un esempio emblematico delle tensioni interne alla maggioranza e delle difficoltà nel trovare un equilibrio tra necessità di entrate e tutela del sistema economico nazionale.

Mattia Senese

Mattia Senese

Next Post
ISEE alle stelle? Attento, stai buttando via soldi

ISEE alle stelle? Attento, stai buttando via soldi: ecco come abbassarlo legalmente

Articoli recenti

  • Uomini e Donne, Mario Cusitore richiamato da Maria? La verità sulla nuova stagione
  • ISEE alle stelle? Attento, stai buttando via soldi: ecco come abbassarlo legalmente
  • Banche, la Maggioranza si spacca sull’ipotesi nuova tassa: “no” di Forza Italia
  • Da Lidl i prodotti più sani e genuini costano solo 3,99 euro! Così cucini bene e resti in forma
  • Pioggia di bonus in arrivo a settembre: requisiti, importi e scadenze di tutti gli aiuti economici
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001